Sfavillante anno nuovo!

Poche ore ci separano dalla fine dell’anno. Dicembre ci ha regalato giornate soleggiate, un Natale quasi primaverile e tramonti rosa-arancio. L’altra sera ce n’era uno bellissimo. Nel cielo c’erano cinque linee parallele disegnate da altrettanti aerei in viaggio per chissà quali destinazioni. Così ho pensato a cinque idee, suggerimenti, pensieri o propositi per il nuovo anno. Cose molto semplici, senza nessuna pretesa di dettare regole. Eccoli qui:…

Semplicemente buon Natale

Natale è arrivato Sono giorni frenetici, di ultimi acquisti, di spese al supermercato, di auguri da inviare e regali da impacchettare. E manca sempre qualcosa: non ho comprato il burro, lo scotch per i pacchi e ho dimenticato la zia che si ricorda sempre di me… Ma dopo tutta questa agitazione, ci sarà il vero relax delle feste. Giorni da passare con le persone che si amano, coi i parenti e gli amici…

Il suono della zampogna

La piazza è piena di gente. Gente di corsa, che ha fretta di trovare gli ultimi regali di Natale, quelli più difficili. Corre da un negozio all’altro, tenendo in mano sacchetti, cellulari e fotocamere. E’ distratta, non si accorge che le luci dell’albero di Natale di fronte al Duomo si sono già accese e i bianchi fiori di stella di Natale sostituiscono i fiocchi di neve non ancora caduti E’ distratta, non sente quello strano suono proveniente dal…

Natale bussa alle nostre porte

Mancano pochi giorni al Natale. Quest’anno mi sembra che sia arrivato più velocemente del solito e mi ha colto quasi impreparata. Allestire il presepe ha richiesto più tempo, ma ora è pronto e tutto illuminato. Le luci sul balcone si accendono la sera e il calendario dell’avvento fa bella posa sul ripiano del mobile. Le decorazioni sono sparse qua e là per casa, un…

Milano e il mondo in fiera

Come tutti gli anni è sbarcato a Milano l’Artigiano in Fiera e come sempre me ne sono andata in giro per gli stand dell’Italia, dell’Europa e del resto del mondo a respirare aria di novità. È tutto un mondo di colori, di profumi, di sapori e di suoni. Inizio la mia giornata in Europa. Sono sempre incantata dai banchi che vendono le spezie, dalla loro scala…

Proposte dell’Italia per Rio 20+

Era metà ottobre e faceva ancora caldo, sembrava quasi estate quando ho partecipato ad un incontro organizzato da Deanna Del Vecchio. Appena arrivata lei mi ha accolto con molto affetto e partecipazione, parlando un po’ in italiano e un po’ in inglese. Era davvero interessata a ciascuno di noi, al nostro impegno per l’ambiente e alla nostra presenza all’incontro. Deanna e Federico Brocchieri hanno organizzato questo convegno per raccogliere proposte,…

Un tranquillo pomeriggio di libri e fiabe

Ieri pomeriggio sono stata a Un libro a Milano. Ho passato ore divertenti e rilassanti, nonostante questo sia un periodo un po’ difficile per me, alle prese con la crisi e con il grigiore dell’autunno. Già da tempo avevo preso l’impegno di leggere una fiaba ai bambini presenti e così non ho voluto rinunciare. Quando si è formato un bel gruppetto di bimbi, ho iniziato a leggere una bella storia che parla di…

Ancora un 25 novembre

Oggi è il 25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. La violenza è una: che sia fisica o psicologica, breve o continuata, genera spazzatura in chi la subisce. La spazzatura bisogna farla uscire da noi, buttarla nel cestino, chiuderla fuori dalla porta e ripromettersi di non farla più entrare. E’ difficile tirare fuori il dolore, la sofferenza, l’ansia, i sensi di colpa, ma ci si…

“L’Italia diversa”

“L’Italia diversa” è il titolo del libro scritto da Gabriele Salari e Luca Carra e presentato ieri alla Triennale di Milano.  Racconta e fotografa l’Italia del conservazionismo e dell’ambientalismo italiano, ricostruisce le battaglie e le campagne portate avanti dal volontariato in Italia. Sei interventi che mettono d’accordo tutte le associazioni presenti e che parlano di altrettante tematiche ambientali.

Il signor Nino

Ho incontrato il signor Nino a colazione, un giorno, la scorsa estate. Ero seduta e stavo già mangiando quando è arrivato e si è presentato: mi chiamo Nino, sono nato a Roma e vivo a Roma. Già, si sente, ho pensato mentre lo ascoltavo e facevo colazione. Sono sposato, ho due figli grandi, hanno studiato qui, abitano lì. Continuava a parlare, il signor Nino e intanto mangiava. Anch’io mangiavo.