Torna … “Fa la cosa giusta!”

ECOLOGIA, EVENTI, NATURA BIO, STILI DI VITA | 1 commento

Anche quest’anno mancano pochi giorni a “Fà la cosa giusta!”, fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. La seguo fin dai suoi inizi, nel 2004, quando si svolgeva nel piccolo spazio Super Studio Più di via Tortona, in zona Porta Genova a Milano. Era piccola, ma carina e molto promettente. La zona era perfetta per iniziare, piena di negozi e botteghe creative del design e del riciclo. Poi gli espositori sono aumentati e anche il successo e si è presto trasferita negli spazi più ampi della “vecchia” fiera di Milano, a Fiera Milano City, per chi conosce la città.

Un evento molto interessante, una fiera ricca di proposte e creatività che vorrei invitarvi a visitare quest’anno dal 30 marzo al 1 aprile. Vi propongo un breve sommario delle 11 sezioni tematiche che la compongono, sperando di potervi incuriosire 🙂

Se avete la possibilità, vi consiglio di farvi un giro e magari possiamo anche incontrarci a far due chiacchiere e bere un caffè, nello spazio del Caffè Letterario 🙂

  1. Abitare green dedicata all’arredamento eco-compatibile, al design sostenibile, ma anche al riciclo, ai rifiuti, al risparmio energetico. Al suo interno, la sezione “Spazio orti e giardini” che in città riscuote un grande successo per la voglia di avere una propria piccola coltivazione sul balcone o terrazzo di casa (come dicevo, coltivare giardini …)
  2. Commercio equo e solidale empori e botteghe del mondo
  3. Cosmesi naturale, novità del 2012, prodotti per la bellezza e cura personale, con attenzione all’ambiente e alla sperimentazione sugli animali
  4. Critical fashion stile e tendenze, caratteristiche etiche dei capi d’abbigliamento, perché il vestire ha anche un valore simbolico. Sezione che visito sempre con grande interesse e che non finirà mai di stupirmi per l’immensa creatività degli stilisti 🙂
  5. Il pianeta dei piccoli abbigliamento, arredamento, giochi, prodotti per la cura dei bambini
  6. Mangia come parli aziende agricole, produttori, trasformatori e distributori, attenzione ai prodotti a Km 0, prodotti biologici e biodinamici, educazione alimentare e tutela dei prodotti tipici. Anche questa è una sezione da me caldamente consigliata 😉
  7. Mobilità sostenibile bicicletta, trasporto pubblico, bike e car sharing, nuove tecnologie a idrogeno ed elettriche applicate a migliorare il trasporto, soprattutto nelle grandi città congestionate dal traffico
  8. Pace e partecipazione associazioni per la pace e non-violenza, ONG, volontariato, banche del tempo
  9. Servizi per la sostenibilità dal punto di vista sociale e ambientale

     10. Spazio narrativa siti, periodici, case editrici, ma anche discografia e   cinematografia, gruppi, imprese e associazioni, sezione davvero interessante 🙂

     11.  Turismo consapevole – sezione speciale 2012 – associazioni, enti, imprese, che promuovono un turismo rispettoso dell’ambiente e dei diritti dei popoli

Undici sezioni ricche di contenuti, 11 buoni motivi per visitare la fiera e per trovarci a bere un caffè. Buona visita a tutti! Vi racconterò la mia esperienza di quest’anno in queste pagine del blog.

Sabrina Lorenzoni

Sabrina Lorenzoni

Biologa ambientale

Blogger e green content writer, mi occupo di comunicazione digitale e divulgazione scientifica nei settori ambiente e biosostenibilità.

1 commento

  1. Mirella

    Chissà che questa volta sia quella buona per dare un’occhiata… Sembra promettere bene!

ALTRI POST DA QUESTA CATEGORIA

COP29, la scienza, le donne e il coraggio

COP29, la scienza, le donne e il coraggio

La città di Baku, in Azerbaigian, ha ospitato COP29, la ventinovesima Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC). Tra i pochi risultati raggiunti, mi hanno colpito alcuni eventi all’interno di questa conferenza, che...