Anche quest’anno, venerdì 27 settembre, torna MeetmeTonight, “la notte dei ricercatori” in Lombardia, evento promosso dal Politecnico di Milano, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi Milano-Bicocca e Comune di Milano, in collaborazione con Regione Lombardia e Fondazione Cariplo. Scopo della giornata, promossa dalla Commissione Europea in oltre 300 città, è quello di diffondere la cultura scientifica e far conoscere ai cittadini di tutte le età le professioni legate alla ricerca.
Sul sito MeetmeTonight trovate tutte le informazioni relative agli eventi che si svolgeranno in Lombardia. A Milano, dalle 10 alle 24 potrete trovare gli stand dei ricercatori presso i giardini “Indro Montanelli” di Via Palestro, dietro al Museo di Storia Naturale.
In questo post, vorrei parlare in particolare del Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano che anche quest’anno propone una Open Night dalle 18 alle 24 con un’apertura serale gratuita. Molte sono le iniziative proposte dal Museo (più di 40 diversi eventi in totale) che mi hanno incuriosito.
Il genetista Edoardo Boncinelli presenterà il suo libro “Una sola vita non basta” nel quale racconta la sua esperienza di scienziato. Ricercatori Telethon e della Fondazione Veronesi spiegheranno le nuove frontiere delle neuroscienze e dei test genetici. Biologi dell’IFOM accompagneranno i visitatori in un viaggio nel mondo della migrazione cellulare.
Le nuove tecnologie sono in pista con gli esperti della Magneti Marelli che parleranno dei nuovi regolamenti riguardo ai motori nella Formuala 1 dal prossimo anno. I ricercatori di Thales Alenia introdurranno il pubblico nel mondo dell’esplorazione aerospaziale sul pianeta Marte, spiegando le nuove strutture progettate nei loro laboratori. I traguardi fatti dalla robotica verranno illustrati da ricercatori del Politecnico, insieme alla collezione storica donata al Museo.
Due mostre aperte al Museo ci raccontano delle “Tech Stories”, storie di ricerca, innovazione e tecnologia legate all’ingegneria, all’architettura e al design e della Fondazione Dalmine con le fotografie “D17”.
Ci sarà anche uno spazio dedicato alla comunicazione scientifica attraverso il mondo dei media, con giornalisti di Superquark e del Corriere della Sera.
In occasione della serata, sarà aperta al pubblico una nuova sezione del Museo dedicata al Ciclo di vita dei prodotti: dalla progettazione, all’utilizzo, fino alla dismissione, con particolare attenzione all’impatto ambientale, economico e sociale che ogni oggetto ha con la sua “vita”. Sono molto interessata al ciclo di vita dei prodotti e sono stata invitata all’inaugurazione per la stampa che si terrà il 25 settembre: parteciperò e vi racconterò tutte le novità che presenteranno!
Concludo con un invito a tutti a partecipare a MeetmeTonight, ad andare a vedere cosa c’è dietro il mondo affascinante e complicato della ricerca!
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:
L’ha ribloggato su alessandrapeluso.
Sembra interessante… E ci sono anche delle attività per bambini. Bene!
Ho partecipato anche io e scritto un post sul mio blog.
http://unfasciodibit.wordpress.com/2013/09/28/la-notte-dei-ricercatori-meetmetonight/#more-687
Ciao Marco, grazie per la segnalazione! Complimenti per il tour fotografico. Spero di ritrovarti ancora a seguire il blog e la pagina facebook. In bocca al lupo (e w il lupo, naturalmente!). Un saluto