Una giornata a Fà la cosa giusta!

ECOLOGIA, EVENTI, NATURA BIO, STILI DI VITA | 1 commento

Fà la cosa giusta! si è conclusa a Milano lo scorso weekend

Anche quest’anno non mi sono persa la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, ovvero “Fà la cosa giusta!”. Come sempre, tante cose interessanti, tutte belle, nuove e simpatiche. Quest’anno, girando e rigirando, mi sono soffermata presso alcuni stand conosciuti e altri che non avevo ancora visto.

Fiabe e filastrocche. Per esempio mi sono fermata a parlare con Andrea che di lavoro inventa fiabe e filastrocche per bambini e per adulti. Un lavoro bellissimo e complicato. Anche io ho provato a scrivere delle fiabe e vi assicuro che non è facile. Creare un mondo in rima, con la fiaba o filastrocca adatta a ciascun bambino o bambina è un’idea davvero fantastica.

Pins, I love you. Un bellissimo stand pieno di pins fatti a mano, a partire da ritagli di giornale. Già lo scorso anno avevo trovato quello che sembrava fatto su misura per me e non me ne separo più: si tratta di Snoopy che scrive a macchina. Quest’anno ho scelto tra le parole “le sfumature”: perché in natura ne troviamo a migliaia, perché nella vita sono importanti, perché mi piace coglierle, le sfumature, in quello che vedo, che sento, che faccio.

Recyproco. A questo stand mi sono fermata e sono anche stata fotografata 🙂 Vuole creare una community del riuso, un’idea interessante, che seguirò, per far conoscere le potenzialità del riciclo e del riuso a chi ancora non le conosce bene e migliorare il modo di fare per chi già opera in questo settore.

Stampanti 3D. La novità dell’anno. Spettacolari, da vedere in azione, creano oggetti carini da esibire in mostra (le rane colorate), ma soprattutto utili alle ditte che producono pezzi per la meccanica, l’ingegneria e simili.
Interessante l’uso che se ne vuole fare in medicina: a partire da una radiografia (quindi un’immagine in due dimensioni) si potranno costruire parti di organi o organi interi in tre dimensioni. Grande utilità per poter vedere se un organo è malato o malformato.

Eco-fashion. Che si tratti di T-shirt, di abiti, di cappelli, di cinture o borse, gli stand dell’eco-fashion meritano sempre una visita. Bellissime creazioni, fatte a mano, con tessuti naturali e inchiostri naturali. Tutto fantastico, tutto da toccare e da provare e qualcosa anche da acquistare.

Libri e mensili cartacei. Tantissime le proposte della casa editrice Terre di Mezzo, senza trascurare le altre case editrici presenti.
Quest’anno ho scoperto l’esistenza di un mensile tutto dedicato alla sostenibilità nelle città di Bergamo e Brescia: informazione culturale sugli stili di vita e sulle imprese sostenibili. Tante buone notizie dal territorio e da gente che da anni si occupa di sostenibilità

Mangia come parli. Gli stand dedicati al cibo e al gusto che da sempre caratterizzano Fà la cosa giusta! Quest’anno, tra l’altro, ho assaggiato un dolce squisito al kamut con gocce di cioccolato fondente.

Saluti. E con questa prelibatezza chiudo il post sulla fiera di fine marzo a Milano, in attesa della prossima edizione e vi lascio alle mie solite fotografie riunite nella gallery fotografica che raccontano altro della mia visita in fiera.

Sono felice di avere incontrato tanti amici e amiche e anche di aver conosciuto nuove persone. Come sempre, altri post sull’argomento potete trovarli su Liberoinformato.

Sabrina Lorenzoni

Sabrina Lorenzoni

Biologa ambientale

Blogger e green content writer, mi occupo di comunicazione digitale e divulgazione scientifica nei settori ambiente e biosostenibilità.

1 commento

  1. Mirella

    Deve essere stata una bella visita A me sarebbero piaciute le stampanti 3D e gli stand gastronomici… 😉

ALTRI POST DA QUESTA CATEGORIA

The Forest, il primo ufficio certificato biofilico in Italia

The Forest, il primo ufficio certificato biofilico in Italia

The Forest è l’ufficio Hub Milano realizzato da Edileco Progettazione seguendo i principi della biofilia per portare la natura all’interno dell’ambiente di lavoro: l’ho visitato durante la Milano Design Week. Il nuovo ufficio biofilico The Forest Milano Hub Lo spazio...

Biophilic design e BQI, Biophilic Quality Index

Biophilic design e BQI, Biophilic Quality Index

Il biophilic design o progettazione ecologica o rigenerativa si propone di riportare in simbiosi persone e mondo vegetale all’interno delle costruzioni per garantire all’essere umano ambienti che migliorano la salute e il benessere. Per fare questo, è stato creato il...

MareDireFare festival, arte e scienza raccontano l’oceano

MareDireFare festival, arte e scienza raccontano l’oceano

MareDireFare è il festival di Trieste che racconta gli ecosistemi di mari ed oceani attraverso l'arte che incontra la scienza. Nell'edizione 2024 il tema era "Cronache dal profondo": dal Mar Mediterraneo agli abissi della Fossa delle Marianne. Cos’è il festival...