Lunedì scorso è stata presentata ufficialmente a Milano la nuova campagna “Alimenta l’Amore” che coinvolge Coop Lombardia in collaborazione con il Comune di Milano.
Intento della campagna è creare maggior sensibilità sul tema del benessere animale. Gli animali sono parte della storia evolutiva dell’uomo e oggi più che mai è necessario ritrovare un equilibrio con tutta la natura.
Come atto pratico, Coop ha donato al Comune di Milano 4000 chili di pet-food e si impegna ad allestire nei propri punti vendita della città dei carrelli spesa per una raccolta cibo permanente a favore dei cani e dei gatti che si trovano ospiti del canile. Il Comune stesso si occuperà della raccolta del cibo che verrà distribuito alle principali associazioni animaliste. Inoltre Coop intende organizzare dei Pet Day per far conoscere l’iniziativa e coinvolgere gli acquirenti, spingendoli ad informarsi meglio sul mondo degli animali domestici.
“Difficile occuparsi di animali in una società che ha molti altri problemi di crisi economica, disoccupazione e malattie”
Anch’io concordo con queste parole dell’Assessore Chiara Bisconti*, ma è anche vero che siamo tutte creature viventi e una società che tratta con rispetto gli animali è senz’altro una società migliore.
La crisi colpisce uomini e animali domestici: sempre più spesso le famiglie non riescono a mantenerli e li abbandonano. Per questo il Comune di Milano e l’Assessore Bisconti hanno avviato il progetto AdottaMI e migliorato la struttura del canile che ospita i quattrozampe abbandonati, con l’obiettivo di poter trovare ad ognuno di loro una nuova casa.
Gerarchie. Forse non ci pensiamo, ma anche fra gli animali tendiamo a fare delle gerarchie. Abbiamo gli animali della filiera dell’alimentazione umana (cioè animali che costituiscono cibo per l’uomo), gli animali da compagnia e quelli selvatici che vivono nell’ecosistema. Obiettivo ultimo di progetti come questo è proprio quello di annullare del tutto queste gerarchie.
Coop si è impegnata nell’assicurare agli animali della filiera dell’alimentazione umana una vita (e una morte) dignitose. L’impegno di Coop è tutto in salita: dal 2001 vende tonno “dalla parte dei delfini”, dal 2005 ha prodotti cosmetici “non testati su animali”, dalla collezione 2006/2007 non espone capi in pelliccia, le uova provengono esclusivamente da allevamenti a terra.
Se è vero che esistono animali destinati all’alimentazione umana e che per quanto riguarda il cibo c’è ancora molto fare per tornare ad un tipo di alimentazione meno carnivora e più vegetariana (come è stata per secoli quella della razza umana), è anche vero che gli animali da compagnia godono di maggior fortuna nella nostra società. Una famiglia su due in Italia ha un animale domestico in casa ed è sensibile al problema degli animali nei canili.
I cuccioli vengono adottati facilmente, mentre cani e gatti adulti sono ancora difficili da assegnare, come mostrano i bellissimi scatti fotografici di Silvia Amodio raccolti nel libro “Adottami”
Il libro è ricco di immagini che commuovono: mostrano negli sguardi di questi cani sentimenti del tutto umani quali la fierezza, la dignità, l’allegria, la curiosità. In una parola, l’empatia, quella capacità che ci permette di comprendere le emozioni dei neonati così come quelle degli animali (e di empatia ho parlato in una soultale che sarà online a breve)
Etica ed estetica. Elio Fiorucci ha partecipato al libro edito da Coop e le sue parole di presentazione sono semplici e potenti:
Tutti sbagliamo, tutti possiamo correggere il nostro comportamento in meglio e rendere il mondo migliore
La moda dei nostri anni ha imparato ad occuparsi anche di etica, non solo di estetica. Un esempio è l’impegno della stilista Vivienne Westwood per fermare i crimini contro natura nel mondo. Questa sarà la strada che la moda continuerà a percorrere nel futuro.
La visione del mondo cambia continuamente ed è cambiata nel tempo. Il biologo Vincenzo Venuto ha raccontato di come gli animali, solo qualche decennio fa, erano considerati solamente in quanto potenziale cibo o aiuto nel lavoro. Oggi non è più così.
Abbiamo moderni mezzi di comunicazione, raccontiamo storie affascinanti, mostriamo filmati spettacolari perché vogliamo che sempre più persone, soprattutto i più giovani, si appassionino alla natura: potete immaginare che felicità per me ascoltare queste belle parole di Vincenzo 🙂
Gli animali sono esseri viventi come noi e come noi meritano amore, ma anche rispetto e diritti
Allora grazie alle iniziative come questa del Comune di Milano e di Coop Lombardia per alimentare l’amore per i quattrozampe in tutti i sensi possibili 🙂
*Chiara Bisconti è Assessore al Benessere, Qualità della vita, Sport e tempo libero, Risorse umane, Tutela degli animali, Verde, Servizi generali del Comune di Milano
0 commenti