La più desiderata sarà la nuova Lista Verde IUCN

ANIMALI, ECOLOGIA, NATURA BIO

A 50 anni dall’esistenza della Lista Rossa IUCN delle specie minacciate è stata introdotta la Lista Verde per premiare i buoni esempi di conservazione della natura: sono già 24 in tutto il mondo.

Durante l’ultimo World Park Congress, a metà novembre, in Australia, la IUCN ha istituito la Lista Verde (The Green List of Protected Areas) per premiare le aree protette più virtuose. Una bella iniziativa per indirizzare i Parchi, le Istituzioni e i cittadini verso una corretta gestione dell’ambiente e degli ecosistemi.

Cos’è la IUCN? La IUCN (International Union for Conservation of Nature) è l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura. È un’organizzazione non governativa (ONG) che ha sede in Svizzera.
La sua mission è

influenzare, incoraggiare e assistere le società in tutto il mondo a conservare l’integrità e la diversità della natura e assicurare che ogni utilizzo delle risorse naturali sia equo ed ecologicamente sostenibile

La Lista Rossa IUCN in breve. La Lista Rossa IUCN delle specie minacciate nasce negli Anni Cinquanta come un insieme di indici per raccogliere dati sulle minacce alla sopravvivenza di Uccelli e Mammiferi. Negli Anni Sessanta le informazioni raccolte erano così numerose che furono riunite in un sistema di fogli sciolti, o schede, tenuti insieme da dei nastrini rossi (da qui il nome Lista Rossa).
Le specie studiate sono aumentate nel corso degli anni e ora abbiamo raccolto molti dati sulle Conifere (lista completata nel 1998), sugli Anfibi (2004), sui Mammiferi (2008), sulle Cycas e i coralli delle barriere coralline (2008), sui tonni (2011) e sugli squali e razze (2012). Nel 2000 la Lista Rossa è stata inserita nel web ed è consultabile da tutti.

IUCN Red List

How is The IUCN Rer List used? (foto tratta dalla brochure IUCN)

Obiettivi e criteri della Lista Rossa. Gli obiettivi che la IUCN si è posta per quanto riguarda il lavoro da svolgere in Italia, sono principalmente cinque:

  1. costituire un gruppo di esperti in grado di valutare il rischio di estinzione dei Vertebrati in Italia
  2. fare valutazioni per i Vertebrati terrestri e marini
  3. identificare chi e che cosa minaccia queste piante e animali e individuare le azioni che possono contrastare i problemi trovati
  4. identificare quali sono le specie e gli ambienti a maggior rischio in Italia
  5. creare una base di riferimento per i dati futuri.

La IUCN ha stabilito anche una serie di criteri base, validi per tutti gli studiosi e le amministrazioni del mondo, per rendere più reale e omogenea possibile la lista e il grado di pericolo di ogni pianta e animale. Finora sono stati studiati i seguenti gruppi di piante o animali, ovvero questi gruppi sistematici.

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=w7GQZsGmW5Y]

La novità della Lista Verde. La nuova Lista verde, la Green List of Protected Areas, è un riconoscimento ufficiale e internazionale che premia le aree protette più virtuose. Per poter rientrare in questa lista ci sono precisi requisiti da soddisfare. Occorre proteggere la biodiversità con buoni progetti di conservazione e tutela dell’ambiente, individuare i problemi ambientali (quali ad esempio il cambiamento climatico, la disponibilità di cibo e acqua e il benessere umano) e proporre soluzioni. Questo nuovo riconoscimento vuole incoraggiare anche i Governi ad investire nella conservazione e nella tutela dell’ambiente.

IUCN_gren_list

La nuova Lista verde IUCN – The Green List of well-managed Protected Areas

Assegnate le prime Green List. Le prime 24 aree protette sono già state inserite nella Lista Verde e si trovano in Australia, Corea, Cina, Kenya, Francia, Spagna, Colombia e Italia con il Parco Nazionale del Gran Paradiso. In questa sezione del sito della IUCN potete trovare maggiori informazioni su ogni area protetta premiata. I prossimi Stati pronti a voler entrare a far parte della Lista Verde IUCN sono il Messico, la Croazia, la Micronesia e vari Stati del Nord Africa.

Julia Marton-Lefévre, Direttore Generale IUCN ha commentato la nascita della Green List dicendo:

La Lista Verde della IUCN vuole premiare il successo di alcune aree protette. Riconoscendo un merito a questi luoghi, si può rispondere alle sfide del 21° secolo e contribuire al benessere delle persone e della natura.

Cosa ne pensi della nuova Lista verde della IUCN? “Il verde sarà il nuovo oro” del futuro?

Sabrina Lorenzoni

Sabrina Lorenzoni

Biologa ambientale

Blogger e green content writer, mi occupo di comunicazione digitale e divulgazione scientifica nei settori ambiente e biosostenibilità.

0 commenti

ALTRI POST DA QUESTA CATEGORIA

COP29, la scienza, le donne e il coraggio

COP29, la scienza, le donne e il coraggio

La città di Baku, in Azerbaigian, ha ospitato COP29, la ventinovesima Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC). Tra i pochi risultati raggiunti, mi hanno colpito alcuni eventi all’interno di questa conferenza, che...