Risparmiare con le nuove misure di efficienza energetica

ECOLOGIA, STILI DI VITA

Dal 2015 entrano in vigore nuove misure sull’efficienza energetica introdotte dalla Commissione Europea. Quali sono in breve e come possiamo risparmiare e far bene all’ambiente.

Dal 1 gennaio 2015 la Commissione Europea ha disposto nuove misure che riguardano l’efficienza energetica degli elettrodomestici. Queste nuove regole permetteranno un risparmio di energia e di soldi.

Si tratta dell’obbligo di esporre l’etichetta energetica anche per chi vende elettrodomestici on-line, di nuovi accorgimenti per lo stand-by degli apparecchi connessi in rete e per le nuove macchine del caffè.

etichetta_energetica

Dal 2015 nuove etichette energetiche: per risparmiare e far bene all’ambiente.

Vediamo di cosa si tratta in 5 punti:

  1. I venditori di elettrodomestici on-line dovranno esporre l’etichetta energetica completa per ogni prodotto in vendita (e dal 26 ottobre 2015 anche per scaldabagni e apparecchi per il riscaldamento)
  2. I nuovi forni a gas e le cappe da cucina avranno la loro etichetta energetica (dal 26 febbraio 2015 cambieranno anche gli standard per forni, fornelli e cappe aspiranti)
  3. Tutti i prodotti collegati in rete (modem, router, decoder, stampanti…) avranno una funzione che li metterà automaticamente in standby se non verrano usati per un certo intervallo di tempo.
  4. Anche le macchine per fare il caffè avranno questo dispositivo per lo standby quando non vengono usate.
  5. Queste nuove misure ridurranno le spese dei consumatori e miglioreranno la competitività delle aziende europee.
salviamo la terra

Le nuove regole della Commissione Europea in fatto di efficienza energetica aiutano a salvare la Terra

Quali sono i risparmi previsti per le famiglie e quali i vantaggi per l’ambiente?

Secondo un articolo apparso su Repubblica Ambiente, ecco cosa risparmieremo e come l’ambiente trarrà vantaggio dalle nuove etichette energetiche e dalle nuove tecnologie per lo standby:

  1. Ogni famiglia risparmierà circa 40-50 euro l’anno.
  2. Da sola, la norma sullo standby degli elettrodomestici in rete e quella delle macchine da caffè farà risparmiare l’equivalente dell’energia consumata in 11 milioni di case.
  3. Chi comprerà nel 2015 un elettrodomestico efficiente, potrà risparmiare quasi 500 euro l’anno, fino al 2020.
  4. Le nuove norme, messe assieme, ridurranno le emissioni di anidride carbonica in atmosfera di 15 mega tonnellate.
  5. Tutte queste misure di efficienza messe insieme abbasseranno il consumo elettrico annuale europeo di 75 TeraWattora – cioè di 75 x (10 elevato alla 12) Watt per ora.
  6. Il petrolio risparmiato sarà pari a 166 x (10 elevato alla 6) tonnellate equivalenti.

Tutto inizia con l’acquisto di un nuovo elettrodomestico. Infatti è preferibile comprarne uno di classe energetica elevata (A+++) perché permetterà di risparmiare molto sulla bolletta della luce. Ad esempio un frigorifero di classe A+++ consuma il 50% di energia in meno di uno di classe A+.

Il nuovo sito TopTen, creato dal programma Intelligent Energy for Europe con la collaborazione di WWF, permette di trovare la classifica dei 10 migliori apparecchi elettrici per ogni categoria, rispetto al consumo di energia elettrica.

Questo progetto consente ai consumatori di informarsi e scegliere i prodotti migliori che garantiscono un risparmio energetico. E il risparmio energetico fa bene alle singole famiglie, ma anche all’ambiente: minor consumo di energia elettrica, di petrolio e minori emissioni di anidride carbonica in atmosfera.

Per approfondimenti: il sito (in inglese) della normativa Ecodesign

Sabrina Lorenzoni

Sabrina Lorenzoni

Biologa ambientale

Blogger e green content writer, mi occupo di comunicazione digitale e divulgazione scientifica nei settori ambiente e biosostenibilità.

0 commenti

ALTRI POST DA QUESTA CATEGORIA

Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025

Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025

La Giornata Mondiale della Fauna Selvatica si celebra ogni anno il 3 marzo. Rappresenta un'importante occasione per riflettere sul ruolo cruciale della fauna selvatica nella salvaguardia della biodiversità e degli ecosistemi. Questa giornata è nata per sensibilizzare...

COP29, la scienza, le donne e il coraggio

COP29, la scienza, le donne e il coraggio

La città di Baku, in Azerbaigian, ha ospitato COP29, la ventinovesima Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC). Tra i pochi risultati raggiunti, mi hanno colpito alcuni eventi all’interno di questa conferenza, che...