La flora italiana è un pozzo di meraviglie

“La flora italiana è un pozzo di meraviglie”, così ha detto Francesca Marzotto Caotorta durante le Giornate di Studi di Orticola di Lombardia. Grazie alla presentazione della giornalista Pia Meda, vi racconto gli orti e i giardini in Italia e in Lombardia. Alle Giornate…

L’Ora della Terra: change climate change

Torna l’evento internazionale di WWF, Earth Hour 2015, che ha come motto: change climate change! Non solo terra, ma anche mare con la partecipazione, per il primo anno, della Marina Militare. Sabato 28 marzo 2015 dalle ore 20.30 alle ore 21.30 locali, in tutto…

Al cinema c’è L’ultimo lupo

Il 26 marzo esce nelle sale cinematografiche il film “L’ultimo lupo” del regista Jean-Jacques Annaud. Dopo anni di informazioni e battaglie, il lupo è ancora un animale da proteggere. *Il film in breve* Il regista Jean-Jacques Annaud torna nelle sale cinematografiche con la Notorious…

Caffè e cioccolato, la magica coppia

Caffè e cioccolato: storia di semi e di alcaloidi, di piacere e di avvelenamenti. Ecco perché non si può dire di no ad una tazzina di caffè e nemmeno ad un cioccolatino. La mostra Food – la scienza dai semi al piatto – è…

Siamo tutti a Fà la cosa giusta!

Dal 13 al 15 marzo torna a Milano “Fà la cosa giusta!”, la Fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. E saremo tutte là, noi “groupies” del vivere green. Mentre leggete questo post io sarò tra gli stand della fiera, per…

L’umorismo ecologico: L’anno della lepre

“L’anno della lepre” è una lunga novella dello scrittore finlandese Arto Paasilinna. Il libro è considerato il progenitore del genere umoristico-ecologico ed è stato tradotto dalla casa editrice milanese Iperborea che ha scelto di portare in Italia la letteratura del Nord Europa. L’inizio della…

L’uomo Van Gogh, la natura e la terra

La bellissima mostra a Palazzo Reale a Milano mi ha fatto conoscere meglio un grande artista, Vincent van Gogh, ma soprattutto un uomo che ha sempre amato la terra e la natura, “un uomo tormentato, intelligente e curioso”. La mostra “Van Gogh – l’uomo…

L’agricoltura urbana è giovane con IED: il progetto Greenmore

I giovani studenti dello IED hanno pensato ad un progetto di agricoltura urbana collaborativa e partecipativa – Greenmore – a Milano. Perché le città cambiano velocemente e si riempiranno di orti e giardini urbani condivisi. Entro pochi anni l’80% della popolazione mondiale vivrà nelle…