Il FAI, Fondo Ambiente Italiano, insieme a Lucart – e a tutti noi – per salvare Punta Mesco, una bellissima località delle Cinque Terre, tra Levanto e Monterosso.
Partecipando all’incontro sul riciclo organizzato da Lucart, sono venuta a conoscenza di questa interessante collaborazione. FAI, Fondo Ambiente Italiano, ha firmato un’intesa con il Parco Nazionale delle Cinque Terre e con i Comuni della zona per salvare Punta Mesco a Levanto
Punta Mesco è un’insenatura che separa Levanto da Monterosso, nell’area spettacolare delle Cinque Terre. Qui si trova Case Lovara, un’area agricola che FAI ha ricevuto in donazione e che fa parte di una zona chiamata SIC (Sito di Interesse Comunitario). Così, FAI ha ripulito la zona, con l’idea di realizzare un rifugio didattico e un punto sosta per le escursioni naturalistiche.
Il FAI si ripropone, in particolare, di “conservare al meglio il paesaggio storico rurale, riprendere le tecniche colturali tradizionali, risistemare dal punto di vista morfologico il terreno e recuperare i manufatti, con particolare attenzione ai terrazzamenti”. Qui potete trovare maggiori informazioni sull’accordo firmato nel 2013.
Lucart e “grazie for comments” intendono supportare questo progetto del FAI. Grazie Natural è la carta 100% ecologica di Lucart, ottenuta dal riciclo dei cartoni per bevande Tetra Pak (secondo questo procedimento).
I fan delle carte Lucart – e chi non le ha ancora provate, ma è incuriosito – potranno lasciare un commento sul sito www.grazieforcomments.it e sui social network di Grazie Natural.
I commenti positivi si trasformeranno in alberi da piantare e quelli negativi in concime (secondo l’idea, tutta ecologica, che tutto serve e nulla va sprecato!)
Una collaborazione interessante, questa di Lucart con il FAI che aiuta davvero e concretamente la natura: sul sito si potranno vedere gli sviluppi e leggere gli aggiornamenti dell’iniziativa. I commenti migliori, i più originali e anche i più stravaganti, saranno selezionati e si leggeranno in tempo reale!
“Siamo onorati di sostenere il FAI nella valorizzazione e nella tutela di un patrimonio naturalistico del quale tutti potranno finalmente tornare a godere”
– afferma Christophe Regnouf, Marketing Manager Consumer di Lucart Group –
“Siamo convinti della spiccata coscienza ecologica dei consumatori italiani che, insieme a Grazie Natural e al FAI, sono i veri protagonisti di questa iniziativa”.
Finora siamo a 5 ettari rimboscati su 45 ma l’iniziativa è appena iniziata in questo mese di luglio e continuerà fino alla fine dell’anno.
C’è tempo (ma non aspettiamo troppo!) per salvare la bellezza di Punta Mesco e la spettacolarità di questo angolo delle Cinque Terre.
Sabrina, che bello che ci sono persone come te che combattono per l’ambiente. Un abbraccio grande da un ambientalista convinto, Un abbraccio
Ciao Enrico, grazie mille. Mi fa molto piacere il tuo commento. La natura e gli animali sono da sempre una mia passione. Spesso ho lavorato in questo settore, altre volte sono volontaria, ma continuo sempre. Ora sono contenta del blog: un posto tutto mio dove raccontare le mie passioni, far conoscere la natura e dei posti a chi abita altrove. Ma anche tu sei bravissimo con le poesie e le foto. Ricambio il tuo abbraccio e grazie di cuore: questi commenti mi emozionano molto.