Sentieri stagionali

ANIMALI, ECOLOGIA, NATURA BIO

Sentieri stagionali è un sito che racconta i Parchi nelle diverse stagioni dell’anno. È anche una app che ci guida nei sentieri quando non c’è il wi-fi. Presentata da poco alla Social Media Week di Milano, da non perdere se ami passeggiare nella natura.

Alla Social Media Week di Milano sono stati presentati un sito e una app davvero interessanti per chi ama camminare nella natura: Sentieri Stagionali.

La piattaforma digitale, il sito SentieriStagionali, valorizza il territorio e accompagna i visitatori durante il loro percorso nei Parchi naturali della nostra penisola. Il sito web racconta le bellezze dei Parchi naturali attraverso storie e fotografie, per valorizzare i Parchi italiani anche attraverso il mondo del digitale. Un nuovo modo di comunicare l’ambiente attraverso internet, ormai famigliare a gran parte della popolazione.

I Parchi per ora presenti sul sito sono tre: Parco Lombardo del Ticino, Parco Naturale dei Nebrodi e Parco Naturale delle Prealpi Giulie.

L’importanza della stagionalità. Un territorio cambia a seconda delle stagioni e il sito presenta percorsi differenti in base al periodo scelto per ogni escursione. Sul sito si possono trovare anche consigli su percorsi e passeggiate da fare a piedi o in bicicletta corredati da mappe e cartine dettagliate. Sono indicati il tempo, la distanza da percorrere e l’altezza da raggiungere.

Non solo da computer, ma anche da mobile. Il sito presenta anche una app molto interessante, da scaricare su smartphone e tablet. Una app che permette di scoprire la natura e percorrere i suoi sentieri. Capita di trovarsi per boschi con la connessione wi-fi assente: la app funziona comunque grazie alla guida off-line tramite GPS. C’è anche la possibilità di scegliere tra vari percorsi quello più adatto alle esigenze di ciascuno: una passeggiata per tutta la famiglia oppure un trekking in solitaria. Anche per la app c’è la possibilità di scegliere i percorsi in base alla stagione. Non solo: se ti perdi, puoi inviare un sos 🙂 La app si scarica gratuitamente da App Store e da Google Play.

Il sito e la app nascono grazie a Snam che dal 2014 ha deciso di offrire un servizio per accompagnare le persone sul territorio e per promuovere il concetto di valore condiviso. Un nuovo modo di vivere l’ambiente attraverso i moderni mezzi di comunicazione che passano dal web e arrivano su computer e mobile. In partnership con FederParchi, che da anni tutela l’ambiente attraverso il ripristino ambientale e la valorizzazione del territorio con la sua storia e la sua cultura e LifeGate, portale di informazioni e notizie green.

Il sito è in continuo sviluppo. È presente una sezione che permette a ciascuno di proporre il prossimo parco da inserire nel progetto.

Buona passeggiata nella natura a tutti 🙂

Sabrina Lorenzoni

Sabrina Lorenzoni

Biologa ambientale

Blogger e green content writer, mi occupo di comunicazione digitale e divulgazione scientifica nei settori ambiente e biosostenibilità.

0 commenti

ALTRI POST DA QUESTA CATEGORIA

COP29, la scienza, le donne e il coraggio

COP29, la scienza, le donne e il coraggio

La città di Baku, in Azerbaigian, ha ospitato COP29, la ventinovesima Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC). Tra i pochi risultati raggiunti, mi hanno colpito alcuni eventi all’interno di questa conferenza, che...