Come sta il nostro Mar Mediterraneo?

Anche il nostro mare, il Mediterraneo, è soggetto all’inquinamento da plastica tanto quanto gli oceani. Ecco perché. “Il nostro Mar Mediterraneo è il mare più bello del mondo” Questo è vero, ma gli scienziati hanno voluto andare in profondità (è il caso di dirlo,…

Dalle tracce alle particelle

“Extreme. Alla ricerca delle particelle” è la nuova esposizione permanente inaugurata al Museo Scienza di Milano per gettare uno sguardo nelle componenti infinitesimali della materia. Un viaggio che comincia dalle tracce. La sala era piena al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano…

Un mare di plastica

Ho scoperto che il mare è pieno di plastica. Non solo quella che vediamo galleggiare, ce n’è molta di più ed è un grave pericolo per tutto l’ecosistema. Il mare e la plastica – sarà l’argomento dei post di questa estate. Questa estate ho deciso di raccontarvi…

L’orto a luglio

Luglio, piena estate. L’estate è il periodo in cui la luce e le temperature accelerano la crescita delle piante e la produzione dei frutti dell’orto. Vediamo cosa ci offre il nostro orto e quali lavori ci sono da fare nel guest-post di Planeta Huerto….

L’Albero della Vita, da Fibonacci a Michelangelo

L’Albero della Vita che abbiamo ammirato lo scorso anno a Expo Milano 2015 è di nuovo aperto al pubblico. Si può anche percorrere il vialetto sull’acqua ed accedere al suo centro. Una bellissima mostra lo racconta come simbolo italiano, da Fibonacci a Michelangelo. L’Albero della…

Scienza e carriere STEM

Al Museo Scienza di Milano abbiamo parlato delle carriere delle donne in ambito scientifico e di genere. È stato presentato il Progetto Hypatia e ci siamo posti tante domande: perché i bambini non li vestiamo di rosa? Perché alle bambine non regaliamo meccano e…