Il mare e la nostra dieta

Siamo arrivati all’ultimo post estivo che racconta del mare, della sua bellezza e dei suoi problemi. Il mare fornisce molto del nostro cibo, per questo occorre fare attenzione alla nostra dieta. Eccoci arrivati alla fine di agosto. Ecco l’ultimo post che racconta, attraverso dati…

Cosa ci portiamo dentro

Il titolo di questo post doveva terminare con: “dopo le vacanze”, ma il recente terremoto lo ha cambiato.  Dopo il silenzio di questi giorni, qualche piccola riflessione sul recente sisma e sulle mie vacanze. Avrei voluto tornare a scrivere, dopo la pausa estiva, un post…

Tritolo e simili

Nel nostro Mar Mediterraneo si trovano diversi ordigni della Seconda Guerra Mondiale inesplosi. Altri derivano da conflitti recenti. Ecco quali sostanze pericolose contengono. L’iprite è una sostanza contenuta negli ordigni della Seconda Guerra Mondiale. La città di Bari fu bombardata dai tedeschi (2 dicembre…

Buone vacanze

Care amiche e amici del blog, lettori saltuari e tutti voi che passate di qui per la prima volta: buone vacanze! Spero che ognuno di voi possa trascorrere acuni giorni al mare, in montagna, al lago o in collina, in Italia o all’estero. Insomma…

Il caso del mercurio

Il mercurio è uno dei metalli che inquina i nostri mari. Dagli animali all’uomo, il passo è breve. Alcuni casi studio per riflettere. Il mercurio è un metallo pesante molto inquinante e dannoso. Quando la sua concentrazione nel sangue umano supera i 100 µg/kg,…

L’orto ad agosto

Durante il mese di agosto ci sarà da faticare nel nostro orto, visto che è il momento di raccogliere tutti i frutti del lavoro realizzato precedentemente. I consigli di Planeta Huerto per i lavori di questo mese. L’inizio del mese è solito essere abbastanza soffocante,…

La natura ha orrore del vuoto

Ferdinando Boero è un esperto internazionale di meduse. Mi ha colpito questa sua frase: “la natura ha orrore del vuoto”. Ecco cosa succede in mare quando si liberano dei posti e chi occupa il posto di chi. Ho letto questa frase e ne sono…