Settimana di orsi e di foche

ANIMALI, NATURA BIO

La settimana è iniziata con una buona notizia per gli orsi in Vietnam e una meno bella per un orso in Italia. E poi si parla anche del ritorno delle foche e della crisi idrica del nostro Paese.

Chiuse le fattorie della bile in Vietnam. La crudele pratica di allevare orsi per estrarre la loro bile sembra avere i giorni contati in Vietnam. Gli allevamenti erano considerati illegali già dal 1992, ma sembra che solo ora il divieto sarà fatto rispettare anche nella pratica, non solo in teoria. La situazione resta tragica in altri paesi, quali la Cina, che conta ancora 10.000 esemplari in gabbia per un’assurda antica tradizione, come si legge in questo articolo. Se invece volete leggere un bel romanzo che ne parla e che mi ha fatto scoprire un mondo così crudele – purtroppo – ecco il mio suggerimento di lettura.

Torna la foca monaca alle Isole Egadi. Una buona notizia per le bellissime Isole Egadi. Dopo molti anni di assenza è stata avvistata nuovamente la foca monaca. Il Progetto Rio Mare ha dato tanti buoni risultati: pesca a strascico illegale ridotta dell’85% e 21 tartarughe marine salvate. La foca monaca è stata nuovamente avvistata nelle grotte di queste isole. È una delle specie più protette al mondo e ne resterebbero solo 400 esemplari circa nel nostro Mar Mediterraneo. Maggiori dettagli in questo articolo. 

orso

Chiuse in Vietnam le fattorie della bile, mentre in Italia si cerca l’orso del Trentino che ha ferito un uomo

And the winner is… Essen. Essen è la European Green Capital 2017. Dal carbone e dall’acciaio, antiche industrie di quest’area, al premio di capitale green per l’ambiente. Grazie ad un progetto di rigenerazione e riqualificazione urbana, questa cittadina della Germania si è classificata al primo posto tra le città green – come potete approfondire qui. Piste ciclabili lungo i vecchi tracciati della ferrovia, bonifiche delle acque e del suolo, riconversione delle aree industriali, partecipazione della popolazione. Tutto questo ha permesso a Essen di vincere per questo 2017 l’ambito premio.

#NessunoTocchiOrso. Questo è l’hasthtag che gira online in queste ore e che ci riporta al caso dell’orsa Daniza. In Trentino, un orso ha attaccato e ferito un uomo, non gravemente. L’orso è stato subito classificato come “pericoloso” e ognuno ha preso la sua posizione pro o contro. Associazioni e privati esprimono la loro opinione, come si può leggere qui. Le indagini proseguono. Staremo a vedere. Sarà necessario abbattere l’orso (forse di tratta di una mamma con cuccioli)? Speriamo sia possibile salvare quest’animale già molto minacciato dal cambiamento climatico, dalle leggi e dal comportamento dell’uomo.

Italia, tra siccità e razionamento dell’acqua. Intanto nel nostro Paese, ben 10 Regioni su 20 hanno chiesto lo stato di calamità a causa della siccità, come potete leggere qui Tutto ciò mi fa tornare in mente alcuni anni in vacanza nel Sud quando occorreva risparmiare e fare la doccia velocemente e solo in certi orari. Poche piogge, siccità, e anche i grandi fiumi del nord, come il Po, si ritrovano quasi a secco. Una situazione difficile, con tanti danni per agricoltura e allevamento e per la popolazione. Un nuovo problema peri il nostro Paese e per altri che si trovano a combattere con i danni causati dal cambiamento climatico.

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalvaSalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

Sabrina Lorenzoni

Sabrina Lorenzoni

Biologa ambientale

Blogger e green content writer, mi occupo di comunicazione digitale e divulgazione scientifica nei settori ambiente e biosostenibilità.

0 commenti

ALTRI POST DA QUESTA CATEGORIA

Lucca, una smart city a contatto con gli animali

Lucca, una smart city a contatto con gli animali

La città di Lucca fa parte del progetto Horizon 2020 insieme ad altre tre città europee per creare soluzioni basate sulla natura a partire dal contatto uomo-animale. Ti presento i percorsi Animabili di Lucca, prima città europea a misura di quattro zampe. Il progetto...