“La vita segreta delle mucche” è un libro molto piacevole e interessante che racconta di una fattoria con delle regole davvero particolari: le mucche – e tutti gli animali – sono trattati come individui
Ho letto il libro di Rosamund Young dal titolo La vita segreta delle mucche. Racconta la storia di una fattoria dove gli animali – tutti e non solo le mucche – sono trattati come individui da molti anni, da molte generazioni di uomini. Loro possono scegliere liberamente se stare all’aperto o al coperto, se stare sveglie o dormire, cosa mangiare e dove andare. Una grande libertà se la confrontiamo con le condizioni di vita di molte mucche all’interno dei moderni allevamenti.
Un libro scorrevole, divertente da leggere, con molti aneddoti su mucche e vitelli, pecore e galline, che ci apre gli occhi sul mondo degli animali, ci fa scoprire che sono davvero individui diversi uno dall’altro.
In questo post ho scelto 15 punti che mi hanno colpito leggendo il libro, tratti da altrettante note che ho preso leggendo.
1 – Trattare gli animali come individui. Questa è la frase chiave del libro. Le mucche, i vitelli, le pecore, i maiali e le galline e tutti gli esseri viventi sono trattati come individui. Perché Rosamund e famiglia hanno capito che ogni animale è diverso dall’altro, ognuno ha un proprio carattere. Questo lo sa bene chi ha avuto un cane o un gatto in casa, ma vedere questa caratteristica nelle mucche, nei maiali, nelle pecore denota una grande attenzione e un grande rispetto verso tutti gli esseri viventi. Rosamund e la sua famiglia hanno imparato a distinguere le mucche, a dare loro un nome, a riconoscere la voce e il comportamento di ognuna.
2- Rendere la loro vita dignitosa e confortevole. Ogni animale può scegliere se stare al chiuso o all’aperto, cosa e quando mangiare, perfino quale acqua bere. Se c’è bisogno, ogni animale viene curato con i metodi più appropriati. Se se la cava da solo, viene lasciato in pace e in tranquillità.
3 – Dalle osservazioni fatte sul campo, Rosamund ha capito che gli animali rischiano di impazzire se vivono in condizioni innaturali o di affollamento. Proprio come noi uomini e donne. Questo ci fa riflettere, come dicevo, sugli allevamenti intensivi che non permettono all’individuo di muoversi come vorrebbe, lo costringono in spazi e in posizioni innaturali, spesso viene riempito di farmaci o antibiotici non necessari solo per prevenire altre malattie. Ma in queste condizioni vive male e il latte e la carne che ci fornisce sono poveri in qualità e nutrienti.
4- Ogni individuo conserva sempre il proprio tratto specifico. Così come noi uomini, anche gli animali, in condizioni di stress o di malattia, reagiscono ognuno in base al proprio carattere. Chi ha bisogno di più tempo, chi grida forte, chi sta in silenzio, chi si arrangia da solo e chi chiede aiuto.
5 – Rendere felici gli animali, permette loro di esprimersi in modo naturale. È quello che stiamo proibendo loro di fare, costringendoli a fare quello che vogliamo noi. Se lasciati liberi di gestire la propria vita e la propria giornata, gli animali vivono bene, sono più sani e necessitano di meno cure e meno medicine.

Alcune caratteristiche degli animali della fattoria tratte dal libro “La vita segreta delle mucche”
6 – L’allevamento intensivo è un luogo di negazione dell’individuo, un posto dove gli animali rischiano la pazzia, dove istinto e intuizione vengono soppressi a favore di una routine uguale per tutti.
7 – Le mucche e i vitelli imparano di chi fidarsi. Proprio come noi, hanno le loro simpatia e antipatie. O semplicemente hanno provato a fidarsi di una certa persone, è andata male e non ricadono più nello stesso errore con quella persona.
8 – Se hanno libertà di scelta, scelgono le piante medicinali necessarie e si organizzano giornate senza stress. Sanno perfettamente come vivere bene la vita, tanto che siamo noi a dover imparare da loro. I farmaci diventano quasi del tutto inutili – racconta Rosamund – se l’animale può curarsi da solo e gestire la propria giornata, i propri spazi, la compagnia di altri individui.
“Ho già menzionato il fatto che le mucche e le pecore, a volte, mangiano grandi qualità di salice, di ortica, di cardi e di foglie di frassino”
9 – Proprio come un ragazzo trascurato, malnutrito, solo e spaventato non sarà un adulto equilibrato, allo stesso modo si comportano le mucche e i vitelli degli allevamenti intensivi. Lasciati soli, nello sporco, in spazi ristretti e con poca luce e libertà di muoversi, non saranno animali felici e nemmeno sani. E tutto ciò incide sulla loro carne, quello che ci troviamo nel nostro piatto: il nostro cibo.
10 – L’importanza dell’alimentazione è essenziale per la salute degli animali. Se loro stanno bene, la loro carne, il loro latte sarà di qualità migliore.
11 – Le mucche fanno muu. Ma c’è muu e muu:
“Come ho detto le mucche fanno muu per molte ragioni: paura, incredulità, ansia, fame, difficoltà. Ognuna, inoltre, ha il suo modo di porre le domande: con uno sguardo oppure con uno strano, ma tranquillo muu”
12 – I bovini sanno prendere ottime decisioni da soli. “Gli animali sono senz’altro gli individui più adatti a decidere del loro stesso benessere”
13 – La sofferenza può portare alla luce il meglio di un individuo. Questo è vero per l’uomo, tutti lo riconosciamo, ma anche per i bovini. Gli animali soffrono e la sofferenza fa emergere le loro buone qualità, li rende più forti e resistenti, più amorevoli verso i loro simili.
14 – L’automedicazione nel regno animale è molto frequente anche se poco studiata dal punto di vista scientifico. Spesso nelle fattorie, per malesseri lievi, si usa la pratica omeopatica per le mucche. La diagnosi omeopatica riconosce e tratta gli animali come individui. Ad una mucca timida viene dato un medicinale diverso rispetto ad una più espansiva e piena di energie. Un fatto interessante che riporta alla scoperta dell’animale come individuo.
15 – Il cibo adeguato è la principale fonte di salute. Vale per l’uomo, anche se spesso ce lo dimentichiamo, e per gli animali. Più sano è il loro cibo, più sono in salute e non avranno bisogno di medicinali.
Libro: Rosamund Young – La vita segreta delle mucche – Garzanti – pagine 140, 15€ prezzo di copertina
Le placide mucche… <3