Per iniziare bene il nuovo anno

ANIMALI, NATURA BIO

Siamo a già a metà gennaio: è ora di riprendere in mano il blog. Tre spunti dalla natura per iniziare bene il nuovo anno con il post del blog numero 500

Buon anno a tutti, lettrici e lettori del blog curiosa di natura! Come avevo anticipato lo scorso mese, questo è il post del blog numero 500! Un gran bel traguardo 🙂

Sarà questo numero un po’ impressionante, sarà che all’inizio di ogni anno la ripartenza è un po’ lenta, in questo post mi sono voluta soffermare su tre notizie lette qualche giorno fa, per fare il punto della situazione, per me e per tutti, in generale.

Per iniziare bene il nuovo anno

Per iniziare bene il nuovo anno

Passeggiare nella natura. Fa bene in ogni stagione dell’anno, specialmente dopo gli abbondanti pranzi delle feste natalizie. Molti studi recenti ci confermano che camminare nel verde permette di combattere la tristezza e l’ansia e aiuta a curare la depressione. Il nostro corpo libera le endorfine, quelle sostanze che ci rendono felici e rilassati. Camminare regolarmente aiuta perfino a rigenerare il cervello. Sembra che anche gli animali utilizzino il camminare come pratica anti-stress. Io sono abbastanza pigra, lo confesso, ma amo fare una passeggiata di almeno 30 minuti al giorno ora che il tempo è troppo freddo per la bicicletta.

Se sei interessata all’argomento, ti suggerisco di leggere questi miei post:

potenziare il nostro sistema immunitario nel bosco

i benefici del passeggiare nel bosco

Combattere l’ansia come fanno i cavalli. Alle volte pensiamo che solo noi esseri umani soffriamo di ansia: non sembra che le cose stiano così. In questo articolo si legge come anche i cavalli soffrono di ansia. Le ricerche fatte dai veterinari indicano che un cavallo può essere stressato per vari motivi: un problema di salute, un cavaliere non in grado di cavalcare, uno spavento improvviso.

I cavalli sanno combattere questi piccoli stress? Sì, sono in grado, utilizzando principalmente due tecniche. La prima è quella di respirare profondamente (snore) cosa che facciamo anche noi per calmarci e rilassarci. La seconda è quella di masticare anche se non hanno niente in bocca (vacuum chewing), un movimento che rilassa.

In questo nuovo anno mi riprometto di tornare ad imparare, sempre e di più, dalla natura. Anche come combattere l’ansia col metodo dei cavalli.

“La natura non è in vendita. La natura ci insegna l’arte della pazienza e della cura”. Qualche anno fa avevo sentito parlare della signora Chiara Vigo e della sua arte che si intreccia con la natura. Lei è l’unica donna al mondo ad essere in grado di tessere il bisso marino.

La “seta del mare” è prodotta da un mollusco del Mediterraneo, simile alla cozza: la Pinna nobilis. Questo filato va raccolto con cura solo in alcuni periodi dell’anno, da mani esperte. La sua storia è molto antica: con questa particolare “seta” nell’antichità hanno tessuto tuniche per i faraoni e per i sacerdoti.

Il filo viene raccolto, estratto, filato, fissato senza additivi chimici. Poi c’è il lungo lavoro della tessitura: per tessere un rettangolo di circa 7 centimetri per 28 centimetri occorrono anche 7 anni.

Questo racconto mi emoziona sempre, così come le parole di Chiara Vigo. Recentemente ho ritrovato una sua intervista: puoi vederla in questo video, se non la conosci ancora.

La natura, con i suoi cicli, ci insegna l’arte della cura e della pazienza. Quest’arte possiamo poi applicarla ad ogni lavoro, ad ogni campo della nostra vita.

In questo anno mi riprometto di imparare dalla natura anche questo: l’arte della cura, del sapere aspettare, della pazienza di arrivare

Il mondo di oggi ci impone spesso la regola del tutto e subito: ma poi, cosa resta? Qualcosa di troppo effimero, non solo prodotti, ma anche relazioni superficiali e di poco valore.

Riscopriamo noi stessi e la natura. Qui nel blog, ce la metterò tutta. Se ti fa piacere seguirmi, ti ricordo che il giorno 15 di ogni mese torna la newsletter scritta da me: questo il link per iscriverti. 

Ogni giorno, o quasi, sulla pagina Facebook del blog ti ripropongo notizie e articoli sulla natura, gli animali, le piante, l’ecologia. Se ti fa piacere, seguimi anche lì e metti il tuo “mi piace” alla pagina.

E tu, cosa ti sei proposto di fare nel nuovo anno? Qualcosa che riguarda la natura, gli animali, le piante, l’ecologia?

Sabrina Lorenzoni

Sabrina Lorenzoni

Biologa ambientale

Blogger e green content writer, mi occupo di comunicazione digitale e divulgazione scientifica nei settori ambiente e biosostenibilità.

0 commenti

ALTRI POST DA QUESTA CATEGORIA

Lucca, una smart city a contatto con gli animali

Lucca, una smart city a contatto con gli animali

La città di Lucca fa parte del progetto Horizon 2020 insieme ad altre tre città europee per creare soluzioni basate sulla natura a partire dal contatto uomo-animale. Ti presento i percorsi Animabili di Lucca, prima città europea a misura di quattro zampe. Il progetto...