My Plant and Garden 2019

NATURA BIO

Una giornata a My Plant & Garden 2019: tre novità e tre fiori di questa edizione

Anche quest’anno ho visitato My Plant & Garden 2019, la Fiera Internazionale del florovivaismo, del garden e del paesaggio che si svolge alla fine del mese di febbraio presso gli stand di Rho Fiera Milano.

myplant2019

My Plant and Garden 2019: buttarsi a capofitto nel giardinaggio 😀

Ogni anno rimango affascinata dalla bellezza, dai colori, dalle sfumature e dal profumo delle numerosissime piante in esposizione. Girando tra gli stand, trascorro molto tempo ad ammirare l’abilità di chi sa realizzare meravigliose composizioni floreali, decori per abiti da sposa, acconciature per capelli con fiori veri e materiali naturali.

Le aree della fiera sono sempre tutte interessanti. È stimolante muoversi tra le piante e i fiori dei vivai, passeggiare tra gli stand di arredo per interni ed esterni, vedere tutto ciò che circonda il mondo dei fiori, delle piante e del giardinaggio.

Nelle passate edizioni ho raccontato le mie visite, quello che mi ha colpito di volta in volta:

curiosità tra piante e giardini

My Plant & Garden, terza edizione

My Plant & Garden 2018

Visitando questa interessante esposizione nel 2017 ho trovato un esempio naturale di economia circolare dal basso: Il Museo della Merda.

Edizione 2019. Per il 2019 l’area wedding era davvero ricca di bellissime composizioni, con una carrozza piena di fiori da fare invidia a quella della bella Cenerentola.

Colorate, moderne, intriganti come ogni anno le composizioni floreali delle gallery, dei cappellini, degli abiti delle sfilate.

Da non perdere “la vetrina delle eccellenze”, l’area della fiera nella quale vengono esposti e premiati i progetti e i materiali più innovativi per il settore gardening.

Molto spazio è riservato al verde nel settore dello sport e anche in questa edizione sono stati premiati “I giardini di My Plant”, realizzati per favorire le attività legate all’orticoltura, al gioco e alle comunità per adulti e bambini.

Da quest’anno il tema dell’Urban Green Management è stato introdotto nella fiera con un convegno organizzato da coloro che si occupano di gestione e di realizzazione del verde urbano e naturalistico.

Tre novità di My Plant and Garden 2019. Ogni anno giro tra gli stand in cerca di novità, di elementi che mi colpiscono perché presenti in più stand o di cose rare.

Come prima novità di quest’anno, presente in molti stand, il ritorno ai materiali naturali e le candele. Molti cestini in legno, in vimini, elementi in bambù hanno sostituito la palstica green degli scorsi anni. Le candele, i profumi, i diffusori per ambiente sono stati una novità tra gli stand della fiera a ricordarci che dei fiori possiamo apprezzare anche il profumo attraverso vari metodi di diffusione nell’ambiente.

La seconda novità, presente in alcuni stand, sono i vasi in plastica green colorata che si incastrano al balcone. Non servono più ganci e ferretti per far aderire il vaso al balcone, ma è il vaso stesso che si sdoppia per collocarsi meglio sulle ringhiere dei nostri balconi e terrazzi.

La terza novità, che ho trovato in un unico stand, è il distributore di fiori e piante. Si tratta di un box simile a quello che distribuisce acqua minerale o snack nei bar o nelle stazioni della metropolitana. Potrebbe essere una buona idea per i centri storici delle città, nei pressi di catene di distribuzione oppure all’ingresso di piccoli cimiteri di paese, spesso sprovvisti di ogni tipo di fiore. All’estero – mi dicono- è già diffuso: in Italia non mi è ancora capitato di vederne uno.

Tre fiori per il 2019. Anche quest’anno ho cercato tre fiori, diversi da quelli degli scorsi anni, presenti un po’ più diffusamente nei vivai. Qui ogni specie è presente in tante tonalità e varietà e non è facile capire quali saranno le nuove tendenze per la prossima primavera/estate. Diciamo che ho scelto i tre fiori che mi hanno più colpito:

la dipladenia, è un fiore soprattutto da esterno, ma nella zona di Milano non è tanto facile da coltivare. Vuole pieno sole e un’area ben riparata. Spesso si arrampica su muretti e recinzioni. I suoi fiori sono di molti colori, tutti vivaci: bianchi, rosa, rossi.

l’anthurium, pianta tropicale di appartamento, caratterizzata da uno spadice e da una spata, una foglia modificata di colore bianco, rosso o rosa nelle nuove varietà

le rose inglesi, simili a peonie, presenti in numerose composizioni floreali, sono bellissime e dai colori delicati, molto graziose ed eleganti.

Anche quest’anno My Plant & Garden mi ha fatto respirare un’anticipo di primavera. Mi sono già messa a pensare a quali fiori acquistare per il mio balcone nelle prossime settimane.

E tu? Ami piante, fiori, giardini? Hai già piantato o seminato qualcosa? Raccontami nei commenti, se ti fa piacere. Appuntamento alla prossima edizione del 2020 con My Plant & Garden.

 

Sabrina Lorenzoni

Sabrina Lorenzoni

Biologa ambientale

Blogger e green content writer, mi occupo di comunicazione digitale e divulgazione scientifica nei settori ambiente e biosostenibilità.

0 commenti

ALTRI POST DA QUESTA CATEGORIA

Il giardino che ci cura

Il giardino che ci cura

Il giardino ci cura: con la garden therapy. Lavorare attivamente in giardino fa bene alla salute. Persone anziane e disabili possono trarre grande beneficio anche camminando passivamente nei giardini terapeutici. Studi scientifici dimostrano la validità dei...