Posted on Dicembre 13, 2019 by Sabrina
Luci Buone a Milano è il progetto di ENGIE Italia, azienda impegnata verso una transizione a zero emissioni di CO2 nel settore della pubblica illuminazione. Per una città piena di luci natalizie, calda e accogliente, ma anche molto attenta all’ecologia.
Luci Buone a Milano perché quest’anno la città è piena di luci colorate. Milano è sempre più impegnata verso il risparmio energetico e la salvaguardia del Pianeta. Luci Buone a Milano è il progetto dell’Amministrazione comunale realizzato da ENGIE Italia, player dell’energia e dei servizi, leader nella transizione a zero emissioni di CO2. Un progetto nato dalla collaborazione con Signify, esperti nell’illuminazione, che ha fornito i corpi illuminanti e con la società di Ingegneria I-Dea che ne ha concepito l’installazione luminosa.
L’ispirazione che ha permesso di sviluppare il progetto illuminotecnico proviene dal prestigioso Teatro alla Scala, un vero e proprio tempio culturale. Sotto il suo soffitto ha ospitato e ospita tuttora grandissimi artisti e produzioni. Il soffitto stesso prende vita in piazza, curvandosi e modellandosi sui passanti e avvolgendoli in uno sfavillio a impatto zero.
Passeggiando in Piazza della Scala si viene accolti da una struttura a forma di cupola che circonda tutto il giardino centrale. L’installazione, che ripropone il soffitto presente nel Teatro, è realizzata in materiale riflettente, amplificato dalla presenza di piccoli punti strass in cristallo.
Una struttura di circa 200 metri di tubi LED a basso wattaggio, che permettono un risparmio energetico del 65%, pur realizzando un notevole effetto di luci.
Di sera l’installazione è illuminata da barre a led a luce bianca e colorata che sfruttano un sofisticato sistema di controllo e sono in grado di creare un effetto dinamico, sfumato verso l’alto. Un progetto, quindi, inspirato alla sostenibilità che è arricchito da due iniziative, dedicate ai cittadini, per sensibilizzare sull’impatto ambientale.
Questi totem daranno la possibilità ai passanti – anche grazie al supporto di hostess – di scegliere i buoni proposti del 2020. Le buone azioni ambientali del nuovo anno sono diverse: l’impegno per una migliore qualità della vita prevede di usare meno plastica, di fare la raccolta differenziata, di muoversi meno con l’automobile e di più con la bicicletta. Inoltre ognuno potrà calcolare la propria “carbon foot print” quotidiana attraverso il calcolatore di CO2 (test a questo link) progettato da ENGIE. Un gioco che animerà la piazza e farà riflettere su quanto “pesiamo sul pianeta” e come possiamo ridurre le nostre emissioni di CO2.
I Green-selfie Attraverso i display LED dei totem sarà inoltre possibile fare dei “green selfie” utilizzando l’hashtag #Piùsiamomenopesiamo. In alcuni momenti della giornata saranno distribuiti degli eco-cartoncini natalizi e dei flyer con il decalogo dei consigli per un Natale sostenibile, dando la possibilità ai cittadini di divertirsi e acquisire maggior consapevolezza su itemi dell’ambiente e della sostenibilità.
La struttura luminosa a led è stata inaugurata giovedì 5 dicembre alle ore 17:30. Per la sua inaugurazione è stato realizzato un evento aperto al pubblico e focalizzato sulla sostenibilità: l’ENGIE Silent Party “Zero decibel x zero CO2”. Piazza della Scala si è trasformata in un’enorme sala da ballo silenziosa, dove i passanti, dotati di speciali cuffie, hanno ballato walzer o disco dance con la regia dal vivo del DJ Filippo Nardi. Un evento nuovo di entertainment per una piazza a zero inquinamento acustico a cura di Barbara Garavelli Nani Mocenigo.
Milano é un esempio virtuoso in Italia: “abbiamo abbassato i consumi energetici del 14% in pochissimi anni, grazie alle migliori tecnologie, eliminando completamente il gasolio ed utilizzando energia verde”.
“Il Natale sostenibile é il laitemotiv delle nostre feste quest’anno e il progetto di ENGIE Italia é un tassello che si inserisce in un percorso ben preciso della nostra amministrazione orientato alla sostenibilità e all’ambiente – dichiara Roberta Guaineri, Assessore al Turismo, Sport e Qualità della vita – “La città si sta muovendo in questa direzione ed aiuta le aziende che credono in questi valori a promuovere i loro contenuti. I buoni propositi per un 2020 comprendono la sostenibilità.”
“Luci Buone a Milano” ha questo obiettivo. – ci racconta Laura Masi – Le persone saranno avvolte e coinvolte da una luminaria natalizia progettata per essere sostenibile e dal particolare impatto visivo. In quest’atmosfera unica si inviteranno le persone a interagire e a riflettere sulle proprie scelte di vita quotidiana in ottica di riduzione di emissioni di CO2.
Invitiamo quindi tutti a venire in Piazza della Scala e accendere la loro “luce buona” per il 2020, perché come diciamo in ENGIE, “più siamo, meno pesiamo”.
ENGIE Italia è un’importante azienda che propone offerte globali sull’intera catena del valore dell’energia, dalla fornitura ai servizi, con particolare attenzione ai prodotti innovativi e alle soluzioni di efficienza energetica e di gestione integrata. Il loro obiettivo è quello di accompagnare comunità e imprese nella transizione a zero emissioni di anidride carbonica, offrendo soluzioni in grado di conciliare interessi individuali e collettivi. Sono il primo operatore nei servizi energetici, il secondo nella vendita del gas (mercato all’ingrosso), il terzo operatore nel teleriscaldamento e nella pubblica illuminazione e quinto nell’elettricità. ENGIE è presente in tutti i segmenti, dal residenziale al terziario, pubblico e privato, fino alla piccola e grande industria.
SIGNIFY Signify (Euronext: LIGHT) è leader mondiale nell’illuminazione per professionisti e consumatori, oltre che nell’Internet of Things. I prodotti Philips, i sistemi e servizi di illuminazione connessa Interact, in grado di ricevere e comunicare dati, offrono soluzioni di valore che permettono di trasformare case, edifici e spazi urbani.
I-DEA I-dea srl è una società di ingegneria guidata da un architetto e un ingegnere, rispettivamente Lorenza Golinelli e Alberto Ricci Petitoni, che insieme a uno staff di professionisti operano unendo forze ed esperienze nella progettazione illuminotecnica.
Category: ECOLOGIA, EVENTI Tags: #Piùsiamomenopesiamo, Barbara Garavelli Nani Mocenigo, buone azioni ambientali anno 2020, DJ Filippo Nardi, ENGIE Italia, green selfie, I-Dea, illuminazione luci led, illuminazioni natalizie, Luci Buone a Milano, Milano, Milano Natale sostenibile, Piazza della scala Milano, Signify, Silent Party Zero decibel x zero CO2, struttura in led a impatto zero, Teatro allaScala Milano, totem interattivi piazza della Scala Milano
curiosadinatura@gmail.com