Blog in Rete: advertising con Paolo Verdiani

Blog in Rete - LeROSA

Blog in Rete: il nostro percorso per blogger è arrivato all’incontro con Paolo Verdiani, esperto di advertising. Chi ha un blog o un sito web e vuole impostare una campagna pubblicitaria, come deve fare?

Siamo arrivate al nostro settimo incontro del percorso Blog in Rete, ideato da Giulia Bezzi per SeoSpirito srl società benefit, insieme &Love e Scoprirecosebelle. Nella giornata con Paolo Verdiani abbiamo parlato di advertising e di come impostare una campagna pubblicitaria per il nostro blog utilizzando gli strumenti di Google Ads e Facebook Ads. Ti racconto come è andata.

Blog in Rete: settimo incontro

Blog in Rete prosegue con gli incontri online. In questo settimo incontro abbiamo affrontato il tema della pubblicità per i nostri blog insieme a Paolo Verdiani.

La pubblicità esisteva già molti secoli fa e non è affatto un’invenzione recente, come potrebbe sembrare. Gli antichi Greci e Romani furono i primi ad inventare una sorta di promozione delle loro attività mettendo i nomi sulle botteghe per promuovere i loro prodotti: ecco come sono nate le insegne dei negozi.

Nel Medioevo i venditori strillavano in piazza, invitando ad acquistare da loro piuttosto che dal vicino concorrente. Con l’invenzione della stampa arrivarono i primi volantini distribuiti per le vie e per le piazze: quelli pubblicitari risalgono al 1632.

Nell’era moderna, la radio porta in onda con le canzoni i primi annunci pubblicitari e con l’avvento della televisione appaiono i primi video che reclamizzano prodotti. Ma è solo con l’arrivo di internet che siamo in grado di controllare la pubblicità, vedere se funziona, se le persone comprano il nostro prodotto o servizio. Un bel passo avanti per chi vende e vuole incrementare i propri guadagni.

Con internet abbiamo imparato a conoscere il Direct Rsponse Marketing, o marketing a risposta diretta, abbreviato in DRM, cioè la capacità del professionista di far compiere al cliente (target) una precisa azione come l’acquisto di un prodotto o l’iscrizione ad una newsletter.

Il Direct Response Marketing ha diversi vantaggi:

  • predilige il ROI (return on investment)
  • può essere monitorato in modo costante
  • permette di stabilire una buona comunicazione
  • ha un tono diretto e personale
  • ha costi più contenuti
  • utilizza campagne mirate.

Prima di lanciarci e di lanciare una campagna pubblicitaria online, occorre chiedersi: perché voglio fare una campagna pubblicitaria? Si tratta di una domanda importante alla quale dare una precisa risposta prima di investire il nostro denaro. Occorre avere le idee chiare su tre punti:

  1. qual è l’obiettivo della campagna pubblicitaria
  2. quale budget vogliamo destinare a questa campagna
  3. a quale target vogliamo rivolgerci.

Creare una campagna pubblicitaria online è un’operazione complessa. Se, come me, non siete esperti, rivolgetevi ad una persona esperta per evitare il rischio di perdere denaro inutilmente.

Blog in Rete: advertising con Paolo Verdiani

Google e Facebook Ads: come fare?

Google e Facebook ci forniscono degli strumenti per creare campagne pubblicitarie online tramite Google Ads e Facebook Ads. Paolo Verdiani ci ha spiegato passo dopo passo come iniziare ad utilizzare questi strumenti per creare una campagna pubblicitaria. Prima di iniziare a creare la campagna occorre chiarire alcuni punti e capire come si differenziano tra loro questi due strumenti.

La pubblicità su Google e su Facebook si basa sul Pay Per Click, PPC: l’inserzionista paga solo se il cliente clicca sull’annuncio. La principale differenza fra Google e Facebook riguarda il tipo di pubblicità e le persone intercettate. Google intercetta le persone che cercano attivamente un prodotto o un servizio: soddisfa una domanda consapevole. Facebook, invece, mostra gli annunci pubblicitari a chi risponde a certi requisiti: intercetta una domanda latente.

Sia per Google che per Facebook Ads, prima di lanciare una campagna pubblicitaria è consigliabile fare un’analisi di mercato preliminare per vedere se il nostro prodotto/servizio viene già richiesto online. L’analisi è uno strumento che ci fornisce quella obiettività che a volte manca quando dobbiamo valutare il nostro prodotto/servizio. Inoltre dobbiamo sempre avere chiaro il nostro obiettivo e sapere cosa vogliamo ottenere da una data campagna pubblicitaria.

Google Ads ci permette di creare una campagna pubblicitaria. Spesso è utile creare sul blog/sito una landing page, una pagina sulla quale il cliente arriva e viene invitato a compiere un’azione: la più comune è quella di lasciare il proprio indirizzo mail per ricevere newsletter, sconti, offerte, anteprime. Google Ads è un mezzo potente e complesso, può essere abbastanza costoso, occorre basarsi sulla ricerca di mercato iniziale prima di creare una campagna.

Facebook Ads è uno strumento bizzarro e instabile che però può dare buoni risultati con un buon livello di targettizzazione. È una piattaforma che evolve velocemente, è uno strumento volubile ma funzionale. Per creare una campagna pubblicitaria su Facebook non è consigliabile utilizzare il proprio account personale: meglio aprire alcuni account su Facebook Business Manager.

Indipendentemente dalla piattaforma utilizzata, occorre scegliere bene l’obiettivo della nostra campagna pubblicitaria che potrebbe essere:

  • interazione coi post
  • promozione della pagina
  • traffico al sito
  • conversioni (iscrizione alla newsletter)
  • visualizzazioni del video

Cosa deve contenere la nostra inserzione pubblicitaria?

  • un testo principale
  • una foto
  • una call to action (scopri di più, acquista, iscriviti)
  • l’indicazione del blog/sito web o l’url dell’evento da prmuovere

Dalla giornata con Paolo Verdiani voglio condividere con te alcuni consigli per realizzare un bel post da promuovere:

  • scegliere una o più immagini belle e adeguate
  • scrivere testi emozionali e accattivanti
  • controllare bene le anteprime
  • selezionare in modo accurato il target al quale rivolgersi.

Chi è Paolo Verdiani

Paolo Verdiani è consulente di Web Marketing per aziende e professionisti in vari settori. Collabora con aziende informatiche per curare la parte Marketing e Comunicazione Online delle PMI che vogliono avere una presenza di rilievo sulla rete. Paolo si occupa di SEO Copywriting, SEM Google AdWords, Lead Generation, Social Marketing, Realizzazione Siti Wordpess. Il suo è un Web Marketing Sartoriale per l’importanza di avere sempre progetti e proposte fatte “su misura” per promuoversi in rete.

Paolo, col suo accento toscano, mi ha fatto pensare a questa bella zona d’Italia. Se fosse un animale guida, sarebbe un cavallo, simbolo di libertà e forza. Il cavallo è l’equilibrio tra libertà e potere, simbolo di rinascita e rinnovamento, aiuta a trovare la forza per sostenere progetti ed idee. Se fosse un albero sarebbe un pino marittimo, un sempreverde, tipico della Toscana: simbolo di immortalità ed eternità, per le sue pigne dalla forma ad uovo, indica una nuova vita, un nuovo modo di essere, una rinascita.

Questo articolo fa parte di “Bloginrete” de LeROSA, progetto di SeoSpirito Società Benefit srl, in collaborazione con &Love e Scoprirecosebelle, che ha come obiettivo primario ascoltare le donne, collaborare con tutti coloro che voglio rendere concrete le molteplici iniziative proposte e sorridere dei risultati ottenuti. È un progetto PER le donne, ma non precluso agli uomini, è aperto a chiunque voglia contribuire al benessere femminile e alla valorizzazione del territorio, in cui vivere meglio sotto tutti i punti di vista.

Il mio post ti è piaciuto? Sei interessato a collaborare con me? CONTATTAMI

Sabrina Lorenzoni

Sabrina Lorenzoni

Biologa ambientale

Blogger e green content writer, mi occupo di comunicazione digitale e divulgazione scientifica nei settori ambiente e biosostenibilità.

0 commenti

ALTRI POST DA QUESTA CATEGORIA

Blog in Rete: Instagram con Andrea Antoni

Blog in Rete: Instagram con Andrea Antoni

Blog in Rete è arrivato al suo penultimo appuntamento con i tutor. Con Andrea Antoni, graphic designer e graffiti writer, abbiamo parlato di Instagram per blogger: come usare al meglio il social network dedicato a video e immagini? Il percorso Blog in Rete è iniziato...

Blog in Rete: Facebook con Mery Greiss

Blog in Rete: Facebook con Mery Greiss

Blog in Rete è il percorso per blogger della durata di un anno. In questo ottavo incontro abbiamo parlato di Facebook con Mery Greiss: dalla nuova versione del social network a Facebook Creator. Il percorso Blog in Rete è iniziato lo scorso anno e proseguirà fino a...