Orti della Legnana: fiori, ortaggi e musica

ANIMALI

Gli Orti della Legnana aprono ai visitatori da settembre 2021. A Bussero, alle porte di Milano, un nuovo spazio verde dedicato a fiori e ortaggi che offre un percorso autunnale unico tra natura, ambiente e musica.

Orti della Legnana, un percorso tra ambiente e sostenibilità

Apre sabato 11 settembre 2021 il nuovo spazio verde gli Orti della Legnana. A Bussero, a pochi chilometri da Milano, una vasta area dedicata a fiori, piante e ortaggi. Per l’occasione, da settembre a novembre, alla natura si unisce un’offerta musicale nei weekend.

Gli Orti della Legnana sono uno spazio aperto dedicato alla coltivazione di fiori e ortaggi. Pensato da Monica Baghetti, direttrice colturale degli Orti della Legnana e da Friderika Bertalanic, esperta di coltivazioni floreali.

L’idea è quella di un percorso unico tra botanica, storia e musica. Nei primi mesi di apertura degli orti, il pubblico avrà la possibilità di visitare orto e giardino, acquistare i prodotti a chilometro zero e rilassarsi con la musica jazz.

Gli orti nascono dall’idea di Monica di “promuovere nuove modalità di acquisto e di consumo di fiori e ortaggi” e allo stesso tempo di proporre nuovi orizzonti all’insegna del rispetto dell’ambiente e della sostenibilità, per vivere insieme una nuova socialità e fare cultura.

Monica ci racconta come sono stati progettati gli spazi dell’orto e del giardino:

“Oggi i filari sono diversi e accolgono numerose varietà floreali. Le varie specie sono state scelte proprio per avere fioriture che rispettano i ritmi della natura con diversificazioni cromatiche particolari e attrattive dal punto di vista estetico”.

Sarà proprio Monica ad accompagnare i visitatori durante il percorso, racontando la sua esperienza di chi mette ogni giorno le mani nella terra, per seminare e vedere crescere i germogli, ammirare le fioriture e raccogliere i frutti.

La visita agli orti prevede un vero e proprio percorso di tipo “you pick field”: un luogo dove poter trascorrere piacevoli momenti immersi nella natura. I visitatori avranno la possibilità di raccogliere fiori e ortaggi oppure di comprare la verdura direttamente nel punto vendita in mezzo al verde.

Il giardino di settembre degli Orti della Legnana ci offre le sue dalie da raccogliere per dare vita a bellissimi bouquet colorati e profumati. Troveremo anche echinacee “fiore nel fiore” e le eleganti e slanciate verbene. Saremo catturati, come le farfalle, dai cosmos e dalla bellezza dei girasoli mignon. Le zinnie ornamentali, le calle, i gigli del Nilo ci accompagneranno nel nostro percorso in giardino insieme agli anemoni, agli aster e alle bocche di leone per poi scoprire, con grande sorpresa, le signore del giardino: le ortensie.

Spostandoci nell’area dedicata agli orti, troveremo ortaggi molto particolari e fuori dal comune come le zucchine gialle, le melanzane bianche e i fagiolini viola. Le verdure sono molte, tutte coltivate in modo naturale senza l’uso di sostanze chimiche. E ce n’è per ogni gusto: le puntarelle da cucinare con le acciughe, i pomodori, le cipolle di Tropea. Per poi arrivare alle verdure autunnali, verze e broccoletti, e alle erbe aromatiche come menta e rosmarino.

Orti della Legnana, un percorso tra ambiente e sostenibilità (foto©OrtidellaLegnana)

Area M e Orti della Legnana, il jazz incontra la natura

Cosa c’è di meglio di una buona musica quando sei in un bel giardino tra i fiori? Monica e Friderika hanno pensato anche a questo per proporre un’inaugurazione davvero unica degli Orti della Legnana. Per chi vuole visitare orto e giardino, l’appuntamento è il sabato e la domenica dalle ore 11 alle ore 19: per raccogliere fiori e ortaggi e acquistarli sul posto nel loro punto vendita a chilometro zero.

Se ami la musica e non vuoi perderti uno spettacolo unico, all’aperto, nel verde del giardino, gli Orti della Legnana propone un concerto musicale ogni domenica sera alle ore 18, dal’ 11 settembre fino a metà novembre, in collaborazione con Area M, storica manifestazione jazzistica milanese. Un programma musicale vario, dedicato alla natura, all’ambiente e ai fiori.

Area M, Area Musica Città Studi Sound, è un progetto di Rete Culturale del quartiere Città Studi. Un’idea nata per produrre, ospitare e realizzare concerti e appuntamenti di musica jazz di alto profilo. Sul loro sito si legge che un ulteriore obiettivo, attraverso la musica, è quello di facilitare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.

Dalla passione per la musica, la storia e i giardini che accomuna Monica e Friderika, nasce l’idea delle serate musicali agli Orti della Legnana. Un percorso unico, tra botanica, storia e musica che prevede un concerto ogni domenica per accompagnare il visitatore dall’estate all’autunno inoltrato, con la possibilità di visitare anche una coltivazione moderna, sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

Il programma jazz di Area M prevede per gli Orti della Legnana:

domenica 12 settembre 2021 omaggio al Brasile con “Voçe ama as flores”?

domenica 19 settembre 2021 tributo a Duke Ellington con “Dukes’ Gadrens”, i giardini di Duke

domenica 26 settembre i mitici “The Beatles – flower power”

domenica 3 ottobre 2021 omaggio a Stevie Wonder con “Journey through the secret life of plants”

Un programma unico, un’idea fantastica per unire la bellezza del giardino all’armonia della musica. Ci vediamo agli Orti della Legnana! Per maggiori info, visitate il sito Orti della Legnana

 

 

 

Sabrina Lorenzoni

Sabrina Lorenzoni

Biologa ambientale

Blogger e green content writer, mi occupo di comunicazione digitale e divulgazione scientifica nei settori ambiente e biosostenibilità.

0 commenti

ALTRI POST DA QUESTA CATEGORIA

Lucca, una smart city a contatto con gli animali

Lucca, una smart city a contatto con gli animali

La città di Lucca fa parte del progetto Horizon 2020 insieme ad altre tre città europee per creare soluzioni basate sulla natura a partire dal contatto uomo-animale. Ti presento i percorsi Animabili di Lucca, prima città europea a misura di quattro zampe. Il progetto...