Economia circolare della vita: tornare a vivere in armonia con l’ambiente 

ECOLOGIA

Si parla molto di economia lineare contrapposta all’economia circolare: hai mai pensato anche ad uno stile di vita nuovo, circolare, da vivere in sostituzione ad un uso del tempo lineare?

L’economia lineare ha caratterizzato gli ultimi secoli. Produrre di più e consumare di più. Una corsa contro il tempo che ha danneggiato l’uomo e l’ambiente oltre a consumare in modo eccessivo le risorse naturali che la Terra ci offre.

Hai mai pensato che anche il nostro stile di vita lineare è totalmente da rivedere per passare ad uno stile di vita che assomigli un po’ di più al concetto di circolarità?

Il tempo è la nostra risorsa più preziosa. E allora cosa ne facciamo? Cerchiamo di utilizzarla secondo il pensiero lineare: fare più cose nello stesso tempo, alla massima velocità. Perché pensiamo al tempo come risorsa lineare all’interno di un’economia lineare come qualcosa da utilizzare e sfruttare al massimo: fare più cose contemporaneamente e insieme per non sprecare nemmeno un minuto.

Tutto questo, a lungo andare, ha danneggiato la nostra salute, nel fisico e nella mente. Arriviamo a sera stanchi ed esausti, sempre frustrati, con l’idea di non aver finito quel lavoro, di non aver fatto abbastanza. E posticipiamo la nostra felicità ad un domani che non si sa quando arriverà.

Allo stesso modo abbiamo sfruttato oltre misura le risorse naturali che stanno per esaurirsi, senza pensarci, con l’idea che tutto è qui, oggi, a nostra disposizione.

Gli studi sul cambiamento climatico e sull’inquinamento ci dicono che siamo vicinissimi ad un punto di non ritorno per il Pianeta. Questa è molto probabilmente l’ultima occasione che abbiamo per cambiare stili di vita, tutti insieme. Per tornare a vivere in modo più sostenibile per noi e per le altre specie che condividono la vita sulla Terra.

Economia circolare della vita: tornare a vivere in armonia con l’ambiente 

Ma oltre che all’ambiente, l’economia circolare fa bene anche alla salute umana. Fare quello che ci fa stare bene per stare meglio e avere più tempo per noi, per gli altri, per il Pianeta. Allora perché non abbinare un’economia circolare ad uno stile di vita più circolare?

Tornare ad uno slow living o slow life e alla slow productivity. Vivere secondo i cicli della natura. Rispettare i suoi e i nostri tempi. Il tempo, risorsa preziosa da usare al meglio, non facendo di tutto e di più ma, al contrario, rallentando. 

Ecco che non è solo il PIL a dirci quanto è felice una persona, una comunità, una nazione, ma anche indicatori quali l’indice di sviluppo umano o il world happiness report.

Tornare ad un equilibrio ecologico, ad un modello di economia circolare anche nella nostra vita, con ritmi più lenti, a misura d’uomo e di natura, più vivibili. Troppe energie sprecate portano a malesseri, calo della produttività e dell’attenzione, perdita di concentrazione e di creatività: tutti problemi e malattie che si sono accentuate in questi ultimi anni. 

Lavorare meglio, produrre con più tempo e con maggiore qualità. Tornare ad un equilibrio ecologico, ad un modello di economia circolare anche nella vita con ritmi a misura di uomo e di natura, più vivibili. Forse è proprio questo il grande cambio di mentalità, il cambiamento di pensiero, azione e prospettiva che stiamo facendo per avere un mondo più bello, più verde e più equo per tutti.

Perché non iniziare adesso, nel mese di settembre che è per tutti una nuova partenza?! Perché non essere felici oggi, ogni giorno? 

Un post che è una breve riflessione di fine estate, uno spunto per ricominciare al meglio, per guardare al mondo e alla vita con meraviglia e sempre con occhi curiosi.

Questa riflessione mi ha fatto pensare anche al blog che è online da dieci anni e non è più scattante dal punto di vista tecnico e grafico: utilizzerò i prossimi mesi anche per pensare e valutare un suo restyling.

Intanto ti ricordo che in questi ultimi mesi ho scritto molti articoli e post per altri magazine, blog e siti online. Se vuoi ritrovare in un’unica mail tutti i miei post e scoprire le nuove collaborazioni, ti invito a iscriverti alla newsletter che arriva una volta al mese.

Buon mese di settembre!

[Questo post è stato ispirato dalla lettura di questo articolo]

Sabrina Lorenzoni

Sabrina Lorenzoni

Biologa ambientale

Blogger e green content writer, mi occupo di comunicazione digitale e divulgazione scientifica nei settori ambiente e biosostenibilità.

0 commenti

Trackback/Pingback

  1. Economia circolare della vita: tornare a vivere in armonia con l’ambiente  — CURIOSA DI NATURA – Luca's Blog - […] Economia circolare della vita: tornare a vivere in armonia con l’ambiente  — CURIOSA DI NATURA […]

ALTRI POST DA QUESTA CATEGORIA

COP29, la scienza, le donne e il coraggio

COP29, la scienza, le donne e il coraggio

La città di Baku, in Azerbaigian, ha ospitato COP29, la ventinovesima Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC). Tra i pochi risultati raggiunti, mi hanno colpito alcuni eventi all’interno di questa conferenza, che...