Facce da Blogger è il progetto della fotografa Elena Datrino che ha realizzato un libro e una mostra fotografica con i 100 volti dei creativi digitali italiani nell’era web 2.0. Sono felice e orgogliosa di essere parte di questo grande progetto di condivisione e di raccontarlo.
I blog sono nati negli Stati Uniti verso il 1997 ma in Italia sono arrivati più tardi. Il fenomeno dei blog e dei blogger è esploso nel nostro Paese attorno al 2010. Il nome blog nasce da web-log, cioè registro o diario su internet e i primi blog erano un vero e proprio diario online con una serie di link che portavano ad altri siti consigliati. Nel 2015 in Italia i blog erano già numerosi e la figura del blogger cominciava a farsi conoscere e notare. In quell’anno ho avuto il mio primo pass da blogger per Expo Milano 2015 e l’opportunità di raccontare un evento dal mio punto di vista, quello della natura e dell’ambiente.
Il progetto Facce da Blogger di Elena Datrino nasce nel 2013 proprio come curiosità verso questo nuovo mondo online e offline. Elena è stata incuriosita dal fatto che la scrittura, un mezzo così privato, poteva entrare in contatto col mondo di internet, un mondo pubblico, aperto a tutti. I blog, infatti, cominciano a trasformarsi da semplici diari di vita quotidiana ad un mezzo per raccontare una passione o il dietro le quinte di un lavoro.
I blog narrano tante storie diverse, tutte accomunate dalla necessità di raccontare una forte passione. Navigando online, Elena si era accorta che molti blogger usavano un nome d’arte e spesso non pubblicavano nessuna loro foto per restare nell’anonimato. Da qui nasce l’idea di svelare il segreto della persona che spesso si nascondeva dietro al blog, rivelando la sua faccia, attraverso un ritratto fotografico. Il ritratto è una forma di narrazione che intreccia volti e storie e cattura lo sguardo unico ed espressivo di ogni persona.
Il blog e il blogger che lo scrive rivelano una doppia identità: la persona e il personaggio che “si diventa” scrivendo. Ed è proprio questa dualità che Elena ha voluto raccontare attraverso il progetto Facce da Blogger. Il blog e il suo blogger creatore che desidera sempre trasmettere curiosità verso i contenuti del proprio blog, per catturare nuovi lettori. Il lato affascinante di questa dualità, secondo Elena Datrino, è come ogni blogger affronta il suo argomento, la sua passione: chi con leggerezza, chi con ironia, chi con rigore. Insomma, come dicamo oggi, ognuno col suo unico e inconfondibile tone of voice.
L’idea iniziale era quella di fare un articolo in occasione dell’evento AltaModa Roma del 2015. Dopo la partecipazione ad altri eventi e mostre fotografiche in Piemonte e ad Orvieto, è nata l’idea del progetto finale, più ambizioso: fotografare i 100 volti dei creativi digitali italiani nell’era web 2.0.
Dal 2014 al 2020, Elena è andata alla ricerca del lato più creativo degli autori e dell’originalità dei contenuti, evidenziando l’importanza della personalità dietro agli articoli, dell’informazione consapevole, dell’individualità e unicità.
Il progetto Facce da Blogger è andato avanti dal 2014 al 2020 con la partecipazione a numerosi eventi, mostre e concorsi fotografici grazie ad una prima serie di foto. Poi l’arrivo della pandemia ha bloccato tutto fino a questo mese di ottobre 2023 che ha visto la sua piena realizzazione con la stampa del libro e la mostra fotografica.
Oggi molti dei 100 blog sono ancora attivi, altri sono stati chiusi perché il blogger si è spostato verso nuove piattaforme o su altri social network. Il blog è sempre e comunque un mezzo di apertura, dalla scrittura verso nuovi mondi.
Mi interessa testimoniare le personalità dietro agli articoli, fare emergere il loro desiderio di restituirci, con i nuovi media, un’informazione consapevole, arricchita da quel tocco di individualità. Raccontare con uno scatto la bellezza del loro impulso creativo e la loro unicità.
Elena Datrino
Il progetto di Elena Datrino, Facce da Blogger, è diventato realtà nel mese di ottobre 2023 attraverso la pubblicazione del libro e la mostra fotografica che è entrata a far parte del circuito del Milano Photofestival.
Tra le fotografie dei blogger in mostra e nel libro si trovano alcuni dei volti più noti tra cui Salvatore Aranzulla, Annamaria Testa, Massimo Temporelli, Stephanie Glitter, Spinoza (Stefano Andreoli), Dio (Alessandro Paolucci), La McMusa (Marta Ciccolari Micaldi), che si intrecciano con tanti altri volti rappresentandone le mille sfaccettature: le 100 opere hanno creato narrazioni diverse, che uniscono gli sguardi e le testimonianze di personaggi unici, in grado di dare voce a milioni di persone.
Il libro Facce da Blogger è edito da Gangemi Editore. Si tratta di un libro interattivo così come la dualità dei blogger, protagonisti del mondo online e offline. Per ogni blogger, Elena ha scelto un ritratto principale da stampare nel libro. A fianco è presente un QRcode che porta al ritratto secondario e alla descrizione del blog e del suo blogger. Il libro è stato curato dalla grafica designer Antonella Provasi.
Lo scorso 28 settembre 2023 è stato presentato a Milano presso lo Studio Fotografico di Elena Datrino. Una bella serata, un’occasione per rivedere blogger conosciuti e per incontrarne di nuovi.
Per chi è a Roma e dintorni, l’appuntamento con la presentazione del libro Facce da Blogger è per giovedì 12 ottobre 2023 presso la prestigiosa Galleria Nazionale di Roma. Sarà presente uno tra i blogger più interessanti e originali, il mitico Alessandro Paolucci, aka @Iddioonnipotent.
La mostra fotografica Facce da Blogger sarà inaugurata il prossimo 16 ottobre 2023 presso la Biblioteca Accursio a Milano. La mostra rientra nel prestigioso appuntamento fotografico milanese del Milano Photofestival. Anche la mostra ripropone l’idea dell’incontro tra due mondi diversi: quello analogico e quello digitale. Saranno esposte le 100 stampe fotografiche del ritratto principale di ogni blogger. Le stampe sono davvero uniche e particolari, realizzate su Lumaframe, materiale Fine Art a cura del Laboratorio e sponsor tecnico Unimaginable di Milano, un materiale antiriflesso che rende la fotografia simile ad un ritratto. Anche nella mostra fotografica, a fianco di ogni stampa, sarà presente un QRcode che porta al ritratto secondario e alla descrizione del blog e del blogger che lo cura.
Un progetto unico, bello, interessante che mi ha fatto conoscere nuovi volti, nuovi blog e nuove possibilità che lo strumento del blog è sempre in grado di offrire. Grazie Elena per avermi coinvolto in questo meraviglioso progetto che mi ha fatto capire quanto il blog sia sempre attuale. Il blog è come una strada, un percorso che si trasforma, che si apre verso nuove prospettive, ma che ti permette di avere il tuo posto unico online e un atteggiamento sempre positivo e propositivo verso il mondo.
Se stai leggendo questo post, spero di vederti alla mostra fotografica e di averti incuriosito nell’acquisto del libro. Ti ricordo che fino alla fine del mese di ottobre 2023 è in corso una raccolta fondi con tanti benefit interessanti e ti invito a curiosare 😉
[nota: questo post è frutto della mia voglia di condividere e raccontare un progetto del quale faccio parte, non ricevo nessun compenso per la sua scrittura e pubblicazione]