Posted on Agosto 5, 2020 by Sabrina
3 Comments
Cinque libri per questa estate 2020 tratti dalle nuove uscite di case editrici e dai miei ultimi giri in libreria. Se sei curioso di scienza e natura, se vuoi scoprire il mondo dei funghi e degli insetti, ti propongo alcune letture fuori dal comune….
Posted on Dicembre 11, 2018 by Sabrina
2 Comments
Nel mese di dicembre mi piace fare un giro in libreria per vedere le nuove uscite di libri che parlano di natura, animali e piante. Ecco i sette libri che mi hanno incuriosito: un’idea regalo per noi stessi e per gli amici Cuore di…
Category: ANIMALI, ECOLOGIA, natura e lettura Tags: alberi, Andrea Camilleri, Andrea Contri, animali, api, balene, Buon giorno Piccole lezioni di felicità con gli animali, cani, Cuore di riccio, E. M. Thomas, gatti, Herbie Brennan, I tacchini non ringraziano, Il giro del mondo in 80 alberi, Il misterioso mondo dei gatti, Jonathan Drori, La comunicazione intuitiva con gli animali, Lezioni di dogfulness, Libri, libri per Natale, Luis Sepúlveda, Massimo Vacchetta, Natura, Paolo Valentino, Piante, Piccola guida per chi ama le api, racconti, ricci, S. Montgomery, Sarah W Lewis, Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa, tacchini
Posted on Ottobre 2, 2015 by Sabrina
2 Comments
“Leggeva con l’aiuto della lente d’ingrandimento, il secondo suo più caro avere. Il primo era la dentiera”. La storia di un vecchio, dei suoi romanzi d’amore, degli animali e della foresta. Un grande romanzo, commovente ed emozionante. Uno dei libri che ho letto durante…
Category: ANIMALI, ECOLOGIA, libri, NATURA BIO, natura e lettura, RECENSIONI Tags: #ioleggoperché, foresta amazzonica, IL vecchio che leggeva romanzi d'amore, indios shuar, Libri, Luis Sepúlveda, rubrica Natura e lettura, tigrillo
Posted on Settembre 9, 2015 by Sabrina
4 Comments
L’ultimo capitolo dell’Enciclica di Papa Francesco sulla casa comune. Conclusioni e proposte per una rivoluzione ecologica. L’umanità ha bisogno di cambiare: “Manca la coscienza di un’origine comune, di una mutua appartenenza e di un futuro condiviso da tutti”. Si tratta di “una grande sfida…
Category: ECOLOGIA, natura e lettura, RECENSIONI, STILI DI VITA Tags: associazioni e bene comune, Camminiamo contando!, conversione ecologica, educazione ecologica, Enciclica sulla cura della casa comune, Laudato Sì, movimento consumatori, Papa Francesco, sensibilità ecologica, spiritualità ecologica, stili di vita
Posted on Agosto 26, 2015 by Sabrina
Leave a Comment
Dopo aver delineato lo scenario attuale, Papa Francesco prova a disegnare dei possibili percorsi di dialogo per il futuro nel quinto capitolo dell’Enciclica Laudato Sì. 1. Il dialogo sull’ambiente nella politica internazionale. Negli ultimi decenni si è affermata la tendenza a vedere il pianeta…
Category: ECOLOGIA, NATURA BIO, natura e lettura, RECENSIONI Tags: accordi internazionali, ambiente epolitica, crescita, decrescita, Enciclica sulla cura della casa comune, Laudato Sì, Papa Francesco, politica e economia, politica e società, religioni e scienze, Vertici mondiali sull'ambiente
Posted on Agosto 5, 2015 by Sabrina
Leave a Comment
Dal momento che “tutto è connesso”, in questo quarto capitolo Papa Francesco si sofferma a riflettere sull’ecologia integrale, quella che comprende le dimensioni umana e sociale. Ecologia ambientale, economica e sociale. L’ecologia studia le relazioni tra gli organismi viventi e l’ambiente in cui si sviluppano….
Category: ECOLOGIA, NATURA BIO, natura e lettura, RECENSIONI Tags: ecologia culturale, ecologia economica, ecologia umana, ecosistemi, Enciclica sulla cura della casa comune, giustizia tra generazioni, il bene comune, Laudato Sì, Papa Francesco, rete ecologica
Posted on Luglio 29, 2015 by Sabrina
1 Comment
Occorre riconoscere la radice umana della crisi ecologica: l’azione e la vita umana sono “deviate” e la realtà viene contraddetta e rovinata. Il terzo capitolo dell’Enciclica di Papa Francesco: 27 pagine e 35 punti di riflessione sui temi della tecnologia, della globalizzazione, dell’antropocentrismo moderno e anche…
Category: ANIMALI, ECOLOGIA, natura e lettura, RECENSIONI Tags: antropocentrismo, creatività, crisi ecologica, crisi economica, cultura ecologica, Enciclica, Enciclica casa comune, Laudato Sì, lavoro, OGM, Organismi Geneticamente Modificati, Papa Francesco, potere, Scienza, sperimentazione animale, Tecnologia
Posted on Luglio 14, 2015 by Sabrina
1 Comment
Continua la mia lettura estiva dell’Enciclica sulla casa comune di Papa Francesco: nel primo capitolo si fa il punto sulla situazione attuale del nostro Pianeta. Ecco cosa si dice. In natura tutto cambia, ma la natura ha i suoi tempi di crescita e di…
Category: ANIMALI, ECOLOGIA, NATURA BIO, natura e lettura, RECENSIONI Tags: acqua potabile, Ambiente, cambiamenti climatici, cultura dello scarto, debito ecologico, degrado sociale, ecologia, Enciclica, Enciclica sulla cura della casa comune, inequità planetaria, inquinamento, Laudato Sì, migrazioni, Papa Francesco, perdita biodiversità
Posted on Luglio 3, 2015 by Sabrina
2 Comments
Sto leggendo l’Enciclica di Papa Francesco sulla cura della casa comune e ve la racconto, capitolo per capitolo, mentre la leggo, un po’ come Carlo Petrini, autore dell’introduzione, “da lettore non credente” Da pochi giorni Papa Francesco ha pubblicato l’Enciclica che parla del nostro…
Category: ECOLOGIA, EVENTI, libri, natura e lettura, RECENSIONI, STILI DI VITA Tags: ecologia, ecologia integrale, Enciclica, Enciclica sulla cura della casa comune, Laudato Sì, Papa Francesco, Patriarca Bartolomeo, San Francesco
Posted on Gennaio 20, 2015 by Sabrina
2 Comments
Il racconto di Mauro Corona sul suicidio nel mondo animale, mi ha suggerito un post della rubrica “Natura e Lettura” che trova spazio anche nella cronaca recente con la notizia di un cigno suicidatosi in un lago in Cina. Qualche mese fa ho letto il…