Expo 2015 si è concluso, ma l’area sulla quale sorgeva sarà utilizzata per un nuovo Lab-Hub grazie a Cascina Triulza. Ne abbiamo parlato il 9 maggio nella giornata dell’Human Factory Day.
Lo scorso 9 maggio sono tornata all’Expo, la prima volta dopo la sua chiusura. I lavori in corso, la nostalgia, insomma per tornarci volevo far passare un po’ di tempo e trovare la giusta occasione che si è presentata col nome di Human Factory Day organizzato da Fondazione Triulza.
Se siete stati all’Expo 2015 avrete certamente visitato Cascina Triulza che, con la sua Fondazione, è stata la prima organizzazione a gestire il primo Padiglione della Società Civile a Expo Milano 2015. Cascina Triulza, come edificio, rimarrà nell’area dove è sorta. Grazie alla Fondazione ha deciso di promuovere una giornata per pensare ad un futuro di collaborazione e progettualità tra il mondo della ricerca scientifico-tecnologica e quello della società civile.
Human Factory Day per l’Innovazione Sociale è stata una prima giornata di confronto e conoscenza per portare avanti un gruppo di lavoro, per facilitare il rapporto tra il mondo della ricerca scientifica e tecnologica e quello delle organizzazioni della società civile. Fondazione Triulza raccoglie intorno a sé una rete già costituita da 67 organizzazioni ed è ancora in espansione.
Questa rete di associazioni, così come me, crede che il lavoro svolto durante i sei mesi di Expo e quelli precedenti la sua organizzazione non debba andare perduto. Per questo, nella giornata del 9 maggio si è parlato del programma che si vorrebbe realizzare entro la fine del 2016.
Le attività proposte sono numerose e tutte interessanti, in particolare:
La giornata si è svolta con un convegno nella mattinata e dei workshop tematici dopo pranzo. Il convegno ha riunito rappresentanti di molte Università, del Comune di Milano, della Regione Lombardia, di Arexpo per ricordare i progetti presentati in Expo e come sarà possibile portarli avanti. Una mattinata di idee e confronto tra persone che credono nella possibilità che Expo continui, sia con i messaggi che ci ha lasciato, sia come area fisica da dedicare ad attività di cultura, sport e tempo libero utilizzabile da tutti i cittadini.
Le parole chiave per il futuro dell’Area Expo saranno:
ricerca, innovazione sociale, qualità della vita, condividere e fare rete
Nel pomeriggio ho seguito l’interessante workshop sull’approccio agro-ecologico per l’innovazione e la sostenibilità della filiera agroalimentare. Il tema chiave di Expo è stato il cibo e l’agroecologia è una nuova scienza che ho imparato a conoscere proprio ad Expo e che sarà il futuro dell’ecologia e dell’agricoltura. Molto interessante anche il workshop sull’acqua potabile nell’area milanese. Siamo sempre incerti se bere o meno l’acqua che esce dai nostri rubinetti: l’incontro ci ha dato grandi speranze e dati positivi. L’acqua dell’area di Milano è potabile e il 90% delle scuole milanesi utilizza acqua del rubinetto.
Una riflessione interessante è stata quella sulle città metropolitane. Le città stanno cambiando e la sicurezza dei cittadini è un tema che andrà affronattao dalle Forze dall’Ordine e dal singolo cittadino. Anche in questo caso, ognuno dovrà attivarsi per rendere il proprio quartiere più bello, più stimolante, più vivibile.
La zona di Expo riaprirà a fine maggio: presto ci tornerò, dunque 🙂 Sarà la 21 Triennale ad organizzare parte della propria esposizione nell’area dell’Expo. Perché molti di noi ne sono convinti sempre più: Expo non finisce qui 🙂
P.S. Sono sempre in cerca di lavoro e collaborazioni. Se fai parte della rete di Human Factory o se hai un progetto da condividere, contattami! Sono molto interessata 🙂
Category: ECOLOGIA, EVENTI Tags: 21 Triennale, agroecologia, Area Expo, Cascina triulza, CIBO, Comune di Milano, Expo 2015, Fondazione Triulza, Human Factory Day, innovazione sociale, Legambiente Lombardia, LIUC, Milano, progetti dopo Expo, Regione Lombardia, ricerca scientifica, ricerca tecnologica, Università Carlo Cattaneo
curiosadinatura@gmail.com
Pingback: Domani, il film | curiosa di natura