Proposte dell’Italia per Rio 20+

ECOLOGIA

Era metà ottobre e faceva ancora caldo, sembrava quasi estate quando ho partecipato ad un incontro organizzato da Deanna Del Vecchio. Appena arrivata lei mi ha accolto con molto affetto e partecipazione, parlando un po’ in italiano e un po’ in inglese. Era davvero interessata a ciascuno di noi, al nostro impegno per l’ambiente e alla nostra presenza all’incontro.

Deanna e Federico Brocchieri hanno organizzato questo convegno per raccogliere proposte, idee e suggerimenti che sono state consegnate lo scorso 1 novembre al Parlamento Europeo in vista del summit Rio 20+ che si terrà il prossimo anno.

Hanno invitato diverse associazioni ambientaliste e insieme abbiamo discusso e parlato dei nostri lavori e progetti. Le categorie a cui ci siamo riferiti erano cinque: cibo, trasporti, rifiuti, energia e acqua. Ci siamo divisi in due gruppi: acqua e cibo e trasporti, rifiuti, energia.

Queste categorie fanno riferimento al sito di Deanna, Tread Lightly, che contiene un programma educativo liberamente utilizzabile da insegnanti e alunni e da chi vuole confrontarsi con queste tematiche legate all’ambiente.

Subito è emerso che le diverse organizzazioni hanno le idee chiare e condividono molti progetti. Il problema principale sembra essere quello di  coinvolgere il maggior numero possibile di cittadini e trovare nuovi modi e nuovi mezzi per comunicare, soprattutto con i più giovani.

Deanna ci ha proposto tre domande di carattere generale. Per rispondere in modo completo, non sarebbe bastata una settimana!

  1. Quali progressi sono stati fatti verso la sostenibilità e quali lacune esistono a livello nazionale?
  2. Cosa possono fare le comunità e i gruppi locali, l’uno per l’altro, per incrementare il lavoro che stanno già svolgendo?
  3. Cosa possono fare la Comunità Europea e le comunità internazionali?

Il confronto è stato utile e costruttivo e Deanna ha raccolto le nostre proposte e le ha unite a quelle di altri gruppi e di altre città, consegnandole al Parlamento Europeo.

Questo è il risultato del nostro lavoro. Oltre ai progetti di lavoro, abbiamo condiviso con Deanna e con tutti i partecipanti il gusto per il cibo e le bevande del nostro Paese. La condivisione è sempre importante e perciò ringrazio Deanna, le auguro buon lavoro e mi tengo in contatto con lei e con il suo progetto.

Sabrina Lorenzoni

Sabrina Lorenzoni

Biologa ambientale

Blogger e green content writer, mi occupo di comunicazione digitale e divulgazione scientifica nei settori ambiente e biosostenibilità.

0 commenti

ALTRI POST DA QUESTA CATEGORIA

COP29, la scienza, le donne e il coraggio

COP29, la scienza, le donne e il coraggio

La città di Baku, in Azerbaigian, ha ospitato COP29, la ventinovesima Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC). Tra i pochi risultati raggiunti, mi hanno colpito alcuni eventi all’interno di questa conferenza, che...