Coltivando giardini

ECOLOGIA, NATURA BIO, STILI DI VITA

Ogni mattina mi piacerebbe portare un fiore su ogni scrivania, in ogni ufficio, in ogni studio professionale, su ogni tavolo o banco di lavoro. Mi piacerebbe arrivare lì, all’improvviso, salutare gentilmente con un sorriso sulle labbra. Posare sul tavolo un piccolo contenitore di terracotta con la terra e una piantina verde e fiorita. O anche appoggiare un piccolo vaso di vetro con acqua e un fiore raccolto per strada.

Ogni giorno coltivare giardini esterni, veri, reali fatti di terra e cocciniglie e giardini interni, altrettanto veri e reali, ma fatti di sentimenti, emozioni e di parole in sè astratte da rendere concrete nel quotidiano.

Coltivare giardini reali.  Mettersi lì con le mani nella terra, la paletta, l’innaffiatoio e il grenbiule. Innaffiare, togliere le foglie gialle e i rami secchi. Osservare i colori, i puntini e le ticchettature. Annusare e respirare, sfiorare le foglie e i petali con i polpastrelli delle dita. Ascoltare il silenzio delle piante e dei fiori o le loro dolci parole.

Coltivare giardini interni. “Il giardino è un collegamento concreto con la vita e con la morte. Esiste una religione del giardino, poichè insegna profonde lezioni psicologiche e spirituali. Tutto ciò che può accadere a un giardino può accadere nell’anima e nella psiche – troppa acqua, troppo poca, cimici, caldo, tempesta, inondazione, invasione, miracoli, morte, rinascita, grazia, guarigione. Nel giardino ci esercitiamo a lasciar vivere e morire pensieri, idee, preferenze, desideri, amori. Piantiamo, strappiamo, seppelliamo. Dissecchiamo i semi, li seminiamo, li sosteniamo…” (Pinkola Estès)

Primavera, tempo di giardni. Di sole e aria frizzante. Di vento che scuote i rami, scompiglia i capelli e gli animi. Di luce che inonda le foglie di clorofilla e porta buonumore. Di acqua che scorre nei vasi e toglie la sete.

Tutto è pronto ad accogliere la primavera nei giardini, di ogni interno, di ogni esterno, di ogni vita.

Sabrina Lorenzoni

Sabrina Lorenzoni

Biologa ambientale

Blogger e green content writer, mi occupo di comunicazione digitale e divulgazione scientifica nei settori ambiente e biosostenibilità.

0 commenti

Trackback/Pingback

  1. Giardino o orto da scrivania | curiosa di natura - […] segue il blog da più tempo, ricorderà questo post nel quale parlavo del mio desiderio di portare un fiore…

ALTRI POST DA QUESTA CATEGORIA

Biofilia e una nuova definizione di natura

Biofilia e una nuova definizione di natura

La biofilia è un legame affettivo col mondo naturale che possiamo costruire e alimentare ogni giorno, a partire dal significato del termine biofilia, verso una nuova definizione di natura, più aperta e inclusiva. Cosa significa biofilia? Per chi ha studiato greco, la...

Woodwatch, orologi sostenibili in legno

Woodwatch, orologi sostenibili in legno

Woodwatch è il brand che crea orologi in legno unici ed eleganti: piantando tre alberi per ogni orologio venduto, promuove lo sviluppo sostenibile. Tre amici e i loro viaggi, così sono nati gli orologi in legno sostenibile Gli esseri umani hanno da sempre un bisogno...