“Biodiversità, piante, cibo”, insieme a “Nutrire il Pianeta. Energia per la vita” è quello che ho cercato in Expo Milano 2015 e che vi racconto in questo eBook.
Care lettrici e cari lettori del blog, sono molto felice di potervi presentare questo mio eBook. Come sapete seguendo il blog, ho partecipato con attenzione e curiosità a questa Esposizione Universale che si è da poco conclusa a Milano.
Nel blog ho dedicato molti post ad Expo e da qui è nata l’idea di fare qualcosa di più: riunire l’esperienza di Expo in un unico luogo, l’eBook.
Expo 2015 è stata e sarà una buona opportunità per richiamare l’attenzione sul cibo. Il problema della fame nel mondo, si sa, non è stato ancora risolto. Ma questo pensiero porta con sé altri temi importanti: la sicurezza alimentare, il cibo sano e nutriente, le piante e gli animali che sono alla base della nostra alimentazione, la perdita di biodiversità.
Nell’eBook ho voluto raccontare di piante, di cibo, di biodiversità.
L’eBook è strutturato in tre parti. Nella prima parte sono raccolti tutti i post del blog che parlano di Expo e degli eventi di Expo in Città ai quali ho partecipato, perché questo è stato il punto di partenza del progetto e per far conoscere il blog ai nuovi lettori.
Nella seconda parte dell’eBook ho cercato di pormi la domanda, la stessa che mi sono posta visitando Expo: cosa nutre l’uomo (e il Pianeta)? Quale cibo fornisce energia alle popolazioni di tutto il mondo? Questo argomento è stato ben trattato nelle mostre tematiche presso i cluster di Expo (vera novità di questa Esposizione Universale italiana). I Cluster hanno raccontato il cibo che nutre il mondo, dai cereali, alla frutta, dal cacao al caffè. Nell’eBook ho ripercorso la storia e la geografia del cibo, mettendo in evidenza quanto sia importante la biodiversità, sia per l’ambiente che per l’uomo.
Nella terza parte ho raccontato alcune curiosità che mi hanno colpito visitando Expo. Infine, un capitolo è dedicato al cuore di Expo 2015: Expo dei popoli e delle associazioni. Il cuore di Expo 2015 sono le associazioni quali ONU, Expo dei Popoli, WWF Italia, Slow Food che da anni salvaguardano la biodiversità della natura, delle piante e degli animali che ci forniscono cibo e delle popolazioni di tutto il mondo.
Se avete amato Expo Milano 2015 e siete interessati ai temi trattati in questo blog, questa potrebbe essere una lettura interessante. Se invece siete scettici su Expo, magari potrebbe essere un’occasione per leggerlo sotto un altro punto di vista.
La mia idea è stata quella di riunire in un unico luogo un’esperienza che mi ha davvero emozionato. Mi piacerebbe molto poter raccontare un po’ di quello che è stata Expo 2015 a chi, per motivi vari, non ha potuto visitarla.
Un eBook ricordo di questa Esposizone Universale, ma anche un punto di partenza per il futuro, verso Astana 2017 e Dubai 2020. Riprendendolo in mano e rileggendolo potremo vedere i progressi che faremo nei prossimi anni (perché sono fiduciosa e ottimista) per garantire cibo sano e sicuro a tutti, per salvaguardare la natura e la biodiversità.
L’eBook sarà disponibile tramite una icona sulla colonna destra del blog e alla pagina “eBook”. Per ora, solo in formato digitale: se siete interessati al formato cartaceo, contattatemi. Se ci sarà un gruppo minimo, mi informerò per la pubblicazione su carta.
Non mi resta che dire grazie per l’attenzione. Grazie a chi vorrà fare passaparola e far conoscere questo mio progetto a chi potrebbe esserne interessato. Grazie mille a chi lo leggerà.
Per qualsiasi cosa, contattatemi: sarò felice di leggere e replicare ai vostri messaggi.
Un saluto affettuoso, Sabrina
Pingback: Buona Pasqua, tra appunti e assaggi | curiosa di natura
Pingback: XXI Treinnale. La natura nel design | curiosa di natura
Pingback: L’Albero della Vita, da Fibonacci a Michelangelo | curiosa di natura
Pingback: Identità Golose e Naturali (1) | curiosa di natura
Pingback: Leonardo da Vinci 3D | curiosa di natura