Negli scorsi giorni, alle Colonne di San Lorenzo a Milano, i passanti hanno potuto osservare un’installazione per celebrare il World Oceans Day e parlare di pesca sostenibile
MSC, Marine Stewardship Council, è un’organizzazione internazionale non-profit che ha come mission quella di mantenere gli oceani pieni di vita, nel presente e per le future generazioni.
L’8 giugno ricorre la Giornata Mondiale degli Oceani -World Ocean Day- e per questo a Milano, alle Colonne di San Lorenzo, è stato creato per alcuni giorni un grande mare blu.
Purtroppo non ho potuto essere presente di persona, ma ho letto il comunicato stampa e visto molti articoli e foto online e vorrei raccontarvi com’è possibile aiutare il mare i suoi abitanti ogni giorno.
La salute degli oceani oggi è fortemente compromessa dall’inquinamento da plastica e dalla pesca intensiva.
Il 90% delle risorse ittiche sono soggette a sovrappesca o sfruttate al massimo
Ma ognuno di noi può fare qualcosa per proteggere il mare indipendentemente da dove vive.
L’installazione che hanno creato a Milano voleva far conoscere a tutti questo drammatico problema e sensibilizzare sui nostri acquisti ittici.
Il pesce rappresenta una fonte di alimentazione e di reddito fondamentale per oltre 800 milioni di persone
C’è il rischio che queste risorse diventino troppo scarse e creino un problema economico, sociale e ambientale per molte popolazioni al mondo.
“Immergiti nel blu”, un grande oceano creato per alcuni giorni nel centro della città di Milano. Era formato da un prato naturale di circa 500 metri quadrati, dipinto di blu con vernice rigorosamente ecologica: tutti i passanti potevano distendersi, sedersi e rotolarsi in questo mare.
Allo stesso tempo sono state fornite informazioni sulla pesca sostenibile e sul futuro degli oceani. Perché il mare va rispettato e salvaguardato ogni giorno, da parte di ciascuno di noi.
Il 6 giugno c’è stato anche un grande gioco collettivo: oggetti di design che rappresentano la vita degli oceani, creati da artisti con materiali di recupero, sono stati pescati e portati a casa dai partecipanti. Ricreavano oggetti depositati sulle spiagge dalle correnti marine e parti di vecchie barche abbandonate.
C’erano anche oggetti di design a forma di pesce a rappresentare quello che viene pescato nel mare e negli oceani ma solo i “pesci speciali” potevano essere pescati, quelli con il bollino blu MSC “pesca sostenibile e certificata”
In tutta Italia con #StavoltaMiTuffo. Anche per chi non abita a Milano, è stato possibile partecipare alla settimana di sensibilizzazione, postando sui social una propio foto con maschera e boccaglio insieme all’hashtag #StavoltaMiTuffo ed è sempre possibile seguire i consigli di MSC seguendo l’hashtag #TienidOcchioilBlu.
Il marchio blu MSC “MSC promuove un programma di etichettatura e certificazione che riconosce e premia le pratiche di pesca sostenibili e garantisce ai consumatori che solo i prodotti ittici provenienti da pesca certificata MSC sono venduti con questo marchio blu”
Quindi diventa importante scegliere cosa acquistare: più acquisti sostenibili incentivano a “creare” prodotti sempre più sostenibili.
Alcuni dati:
Il 95% degli italiani sono consumatori abituali di prodotti ittici
Il 78% degli italiani è consapevole che acquistando prodotti ittici provenienti da fonte sostenibile e certificata si contribuisce alla salute degli oceani e si permette alle generazioni future di avere ancora risorse ittiche a disposizione
Il 68% degli italiani predilige prodotti ittici certificati
E ora che si avvicina l’estate e c’è voglia di mare anche a tavola, prestiamo ancora maggiore attenzione ai prodotti ittici acquistati: solo una pesca di tipo sostenibile può garantire la salute dei mari, degli oceani, delle creature che li abitano e di tutti noi esseri umani.
0 commenti