Green Days a teatro, confronto tra generazioni sull’ambiente

ECOLOGIA, RECENSIONI

Green Days è il nuovo spettacolo teatrale di Campo Teatrale all’interno del progetto per le scuole secondarie di secondo grado Seminare Futuro. Lo spettacolo e i laboratori collegati hanno l’obiettivo di promuovere consapevolezza sui temi della sostenibilità ambientale nel dialogo tra diverse generazioni.

Green Days, spettacolo teatrale di Campo Teatrale

Lo spettacolo teatrale Green Days mette in scena un dialogo tra generazioni diverse, padre e figlia, sui temi dell’ambiente, della sostenibilità e dell’attivismo ambientale.

Marco è il giovane padre di Emma, una ragazza diciassettenne appassionata di tematiche green e ambiente. Marco era un calciatore che ha dovuto lasciare andare questo sogno a causa di un infortunio. Diventato padre giovane, oggi vive di lavori precari, aiutato dall’assegno della ex moglie. Una situazione difficile da gestire, complicata dall’età adolescenziale della figlia.

Un giorno però, dopo aver risolto un problema sulla fornitura del gas, il vicino di casa offre un posto di lavoro a Marco. Un lavoro nell’azienda del gas. Emma entra in crisi. Un padre che lavora nella multinazionale del gas. Tutto quello in cui crede, ciò per cui si batte, sembra caderle addosso.

Emma è una ragazza che non dà problemi al padre, condivide e racconta del suo interesse per il mondo dell’ecologia e della sostenibilità, ma questo lavoro sembra essere troppo e sconvolge gli equilibri famigliari.

Marco accetta il lavoro, Emma intensifica la sua lotta verso le multinazionali attraverso atti di attivismo ambientale considerati estremi come bloccare le strade o versare vernice sui quadri, ma una vernice che non causa danni alle opere d’arte perché non è questo che vuole. Emma e i suoi coetanei vogliono che si agisca ora, subito, perché ne va del futuro suo e del mondo.

I temi del green, dell’ambiente, del cambiamento climatico sono temi di cui si parla molto o troppo poco. Non sono una moda: l’ambiente che ci circonda riguarda ciascuno di noi, di ogni generazione.

E tu, cosa avresti fatto al posto di Emma? E al posto di Marco?

Green Days, spettacolo teatrale di Campo Teatrale

Green Days, spettacolo teatrale di Campo Teatrale: non c’è più tempo!

Il progetto Seminare Futuro, il teatro incontra l’ambiente

Green Days e i laboratori collegati sono una proposta di Campo Teatrale molto bella e coinvolgente. Lo spettacolo Green Days mette in scena due attori, una scenografia con pochi elementi, tutto concentrato sulla voce e sulle pause, sull’azione e sui gesti dei protagonisti. Le pause che sono difficili da sostenere, le pause che ti fanno pensare ti pongono davanti problemi generazionali, ambientali, di vita quotidiana.

Il progetto Seminare Futuro nasce con l’obiettivo di promuovere tra i giovani di Milano e provincia una nuova consapevolezza sui temi della sostenibilità ambientale. Ho assistito allo spettacolo teatrale con alcune classi e al dibattito che segue. I ragazzi e le ragazze fanno domande sullo spettacolo, gli attori chiedono loro se conoscono i temi ambientali, se sono consapevoli che ogni scelta ha un impatto sull’ambiente: dai vestiti, al cibo, dai mezzi di trasporto alla raccolta differenziata.

Questo progetto si svolge in collaborazione con Parco Nord Milano e Fondazione di Comunità Milano, è sostenuto dal Comune di Milano, dall’Assessorato alla Cultura e al Verde, dal Garante dei Diritti per Infanzia e Adolescenza. Green Days fa parte anche di NEXT – Laboratorio delle idee per la produzione e la programmazione dello spettacolo lombardo.

Lo spettacolo teatrale Green Days è stato proposto a 19 classi delle scuole secondarie di secondo grado insieme a laboratori creativi: i lavori finali saranno presentati in un festival ambientato nei parchi urbani di Milano. Dopo gli spettacoli teatrali di marzo e aprile, per quest’anno scolastico Green Days si conclude con gli incontri del mese di maggio con le 19 classi del progetto presso i Parchi Agricolo Sud Milano, Parco Lambro, Bosco in città e Parco Nord.

Green Days tronerà iI prossimo anno scolastico per continuare a presentare ai giovani i temi dell’ambiente, dell’ecologia e della sostenibilità ambientale e sociale.

Green Days, spettacolo teatrale di Campo Teatrale

Green Days, spettacolo teatrale di Campo Teatrale: generazioni a confronto

Sabrina Lorenzoni

Sabrina Lorenzoni

Biologa ambientale

Blogger e green content writer, mi occupo di comunicazione digitale e divulgazione scientifica nei settori ambiente e biosostenibilità.

0 commenti

ALTRI POST DA QUESTA CATEGORIA

Biofilia e una nuova definizione di natura

Biofilia e una nuova definizione di natura

La biofilia è un legame affettivo col mondo naturale che possiamo costruire e alimentare ogni giorno, a partire dal significato del termine biofilia, verso una nuova definizione di natura, più aperta e inclusiva. Cosa significa biofilia? Per chi ha studiato greco, la...

Woodwatch, orologi sostenibili in legno

Woodwatch, orologi sostenibili in legno

Woodwatch è il brand che crea orologi in legno unici ed eleganti: piantando tre alberi per ogni orologio venduto, promuove lo sviluppo sostenibile. Tre amici e i loro viaggi, così sono nati gli orologi in legno sostenibile Gli esseri umani hanno da sempre un bisogno...