Sostenibilità a Il Tempo delle Donne

ECOLOGIA, NATURA BIO, STILI DI VITA

Il Tempo delle Donne – Triennale – Milano

È il tempo delle donne che parlano di sostenibilità. “Io sono sostenibile. Il pianeta, le risorse e noi” è il titolo di un incontro che si è tenuto ieri presso la Triennale di Milano all’interno grande evento Il Tempo delle Donne, organizzato da Corriere della Sera insieme a moltissimi partner.

Hanno dato vita all’incontro Camila Raznovich, la scrittrice Margherita d’Amico, Rosanna Massarenti di Altroconsumo e Antonio Galdo, giornalista e scrittore.

Dopo l’introduzione musicale di Elisabetta Spada, Kiss&Drive, i relatori hanno iniziato l’incontro e il confronto su questo tema, interessante ed attuale.

La sostenibilità ambientale è stata riassunta in tre punti (o spunti) di dibattito e future riflessioni. Devo dire che mi ha fatto molto piacere partecipare e scoprire che questo blog sembra essere sulla strada giusta 🙂

Cosa si intende con la parola sostenibilità? Di certo è una parola molto usata (a volte abusata) e la sostenibilità rientra in molti campi di lavoro e della nostra vita.
Rientrano nella sostenibilità, l’attenzione al nostro pianeta e al futuro, ma anche il benessere sociale e condiviso.

In questo periodo di crisi, è una parola che fa rima con risparmio, riciclo e riuso (anche se secondo Antonio Galdo, quello che stiamo vivendo, più che un periodo di crisi, è un vero e proprio cambiamento d’epoca!)

Cosa occorre fare oggi per essere sostenibili? Quali valori mettere al centro? Occorre sobrietà e rispetto della vita di tutti gli esseri viventi (non solo uomini, ma anche animali e piante). Serve informare, creare una nuova sensibilità e un nuovo senso critico.

Ciascuno di noi può fare la differenza con il suo comportamento quotidiano: ne sono due esempi il successo degli orti condivisi e le lotte dei numerosi comitati di quartiere che si formano in ogni città per difendere il territorio, il verde urbano, il paesaggio e il benessere di vita.

"Io sono sostenibile. Il pianeta, le risorse e noi" - incontro moderato da Camila Raznovich

“Io sono sostenibile. Il pianeta, le risorse e noi” – incontro moderato da Camila Raznovich

Tre consigli per essere sostenibili (moltiplicati per tre partecipanti)

1. guardare alla sostenibilità con leggerezza
2. ricordarsi della parola “noi”
3. approfondire e trasferire alle nuove generazioni il piacere della lettura

secondo Antonio Galdo.

Rosanna Massarenti, invece, ci consiglia come essere acquirenti sostenibili:

1. consumare il necessario e avere uno spirito critico negli acquisti
2. essere meno pigri e informarsi prima di acquistare
3. coniugare emotività e razionalità anche da consumatori

Infine per Margherita d’Amico essere sostenibili significa:
1. comprendere e condividere (siamo viaggiatori di passaggio sulla Terra)
2. non rinviare le scelte giuste
3. gli animali sanno di essere vivi e questo li rende felici: impariamo da loro questo comportamento

Sabrina Lorenzoni

Sabrina Lorenzoni

Biologa ambientale

Blogger e green content writer, mi occupo di comunicazione digitale e divulgazione scientifica nei settori ambiente e biosostenibilità.

0 commenti

ALTRI POST DA QUESTA CATEGORIA

Biofilia e una nuova definizione di natura

Biofilia e una nuova definizione di natura

La biofilia è un legame affettivo col mondo naturale che possiamo costruire e alimentare ogni giorno, a partire dal significato del termine biofilia, verso una nuova definizione di natura, più aperta e inclusiva. Cosa significa biofilia? Per chi ha studiato greco, la...

Woodwatch, orologi sostenibili in legno

Woodwatch, orologi sostenibili in legno

Woodwatch è il brand che crea orologi in legno unici ed eleganti: piantando tre alberi per ogni orologio venduto, promuove lo sviluppo sostenibile. Tre amici e i loro viaggi, così sono nati gli orologi in legno sostenibile Gli esseri umani hanno da sempre un bisogno...