Il Festival della Fotografia Etica di Lodi è nato nel 2010 con l’obiettivo di sensibilizzare su temi sociali di grande rilevanza attraverso le immagini...
Il blog di
Curiosa di natura
Biofilia e una nuova definizione di natura
La biofilia è un legame affettivo col mondo naturale che possiamo costruire e alimentare ogni giorno, a partire dal significato del termine biofilia, verso...
Woodwatch, orologi sostenibili in legno
Woodwatch è il brand che crea orologi in legno unici ed eleganti: piantando tre alberi per ogni orologio venduto, promuove lo sviluppo sostenibile. Tre amici...
Rewilding, cos’è e come funziona
Il rewilding o rinaturalizzazione è un processo di ripristino di un ecosistema naturale danneggiato dall’attività umana. Questa parola racchiude un processo...
Green Days a teatro, confronto tra generazioni sull’ambiente
Green Days è il nuovo spettacolo teatrale di Campo Teatrale all’interno del progetto per le scuole secondarie di secondo grado Seminare Futuro. Lo spettacolo...
The Forest, il primo ufficio certificato biofilico in Italia
The Forest è l’ufficio Hub Milano realizzato da Edileco Progettazione seguendo i principi della biofilia per portare la natura all’interno dell’ambiente di...
Biophilic design e BQI, Biophilic Quality Index
Il biophilic design o progettazione ecologica o rigenerativa si propone di riportare in simbiosi persone e mondo vegetale all’interno delle costruzioni per...
Wrap your future, Celeste Gaia alla Milano Design Week 2025
Wrap your future è il progetto artistico di Senzaquadro di Celeste Gaia presentato alla Milano Design Week 2025. Una riflessione sulla cura delle persone e...
Realia di Sabrina Ratté, ecosistemi tra tecnologia e biologia
Realia è la mostra di Sabrina Ratté presso MEET Digital Culture Center di Milano. Un invito a immergersi in un’esperienza sensoriale tra tecnologia e...