Siamo alle porte dell’eco weekend. Earth Hour e Fà la cosa giusta! mi aspettano. Oggi vorrei parlare di Earth Hour, l’evento di WWF internazionale. Sabato 31 marzo alle ore 20.30 in tutto il mondo verranno spente per un’ora le luci di tutti i principali monumenti per dare un segno concreto che cambiare è possibile. Anche nelle oasi saranno proposti percorsi e incontri particolari. Sul sito potete vedere qual è l’oasi o la città più vicina, informarvi su ogni singolo evento e partecipare.

Qui a Milano i volontari truccheranno i bimbi e li faranno giocare e divertire con l’energia solare dei giochi didattici. Per i grandi, informazione e intrattenimento. Poi la sera ci aspettano i trampolieri coi loro abiti luminosi per dare inizio allo spegnimento delle luci del Teatro alla Scala, disegnando per terra, coi sacchetti luminosi, il logo 60+

Un gioco di luci e di ombre, questo è quello che mi affascina. Pensare che in quel momento in tante città in tutto il mondo, migliaia di persone giocano con luci e ombre. Nelle piazze, spengono monumenti e accendono piccole luci, nelle case, spengono luci e accendono candele e poi fotografano, inventano slogan, inviano le foto alla gallery. Tutti insieme in una ola che ora dopo ora, passa nei diversi continenti senza mai fermarsi e stancarsi di portare luci e ombre insieme a spasso sulla Terra.

E così un momento sono sulla Tour Eiffel, per poi volare sulla London Eye e ancora sul Ponte sul Bosforo e passo dalle Cascate Vittoria alle Kuwait Towers, per atterrare comodamente sul Colosseo o a Castel Sant’Angelo.

E mentre percorro questo giro del mondo, di città in città, di oasi in oasi, abbraccio. Abbraccio amici, conoscenti e parenti che abitano in altre città in Italia e nel mondo. Abbraccio la natura, abbraccio l’arte e la terra tutta. Perché so che tutto parte da un piccolo gesto, da un piccolo passo, da una piccola idea. E tu, cosa aspetti! Unisciti a noi!

[vodpod id=Video.16111445&w=425&h=350&fv=%26rel%3D0%26border%3D0%26]

Sabrina Lorenzoni

Sabrina Lorenzoni

Biologa ambientale

Blogger e green content writer, mi occupo di comunicazione digitale e divulgazione scientifica nei settori ambiente e biosostenibilità.

1 commento

ALTRI POST DA QUESTA CATEGORIA

COP29, la scienza, le donne e il coraggio

COP29, la scienza, le donne e il coraggio

La città di Baku, in Azerbaigian, ha ospitato COP29, la ventinovesima Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC). Tra i pochi risultati raggiunti, mi hanno colpito alcuni eventi all’interno di questa conferenza, che...