Questo post vuol essere una specie di “carta d’identità” della fiera “Fa’ la cosa giusta!”, fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, che si svolgerà a Milano presso lo storico quartiere fieristico di FieraMilanoCity dal 15 al 17 marzo. Chi segue questo blog da un po’ di tempo, ricorderà la mia partecipazione alla fiera lo scorso anno e questo post gli servirà per ripensare all’evento. Chi lo segue da poco, invece, troverà qui alcuni dati su questa interessante opportunità per gli appassionati di consumo critico, stili di vita sostenibili, riuso e riciclo.
Nome: “Fa’ la cosa giusta!”, fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili.
Data di nascita: marzo 2004 da un progetto della casa editrice Terre di Mezzo (siamo arrivati dunque alla decima edizione)
Obiettivi: diffondere sul territorio “buone pratiche” di consumo e produzione – valorizzare specificità ed eccellenze – unire istituzioni, associazioni e imprenditoria locale.
I numeri della fiera (marzo 2012, ultima edizione milanese): 67000 visitatori. 700 espositori. 2500 studenti. 700 giornalisti accreditati. 11 sezioni tematiche.
Definizione di “Economia solidale”: un sistema di relazioni economiche e sociali che pone l’uomo e l’ambiente al centro, cercando di coniugare sviluppo con equità, occupazione con solidarietà e risparmio con qualità.
“Le due anime della fiera”: quella espositiva, con i 700 espositori citati sopra, e quella culturale, con oltre 270 appuntamenti, tra tavole rotonde, convegni, laboratori, spettacoli
10 sezioni tematiche:
- Abitare green
- Commercio equo e solidale
- Cosmesi naturale e biologica
- Critical fashion
- Editoria e prodotti culturali
- Il pianeta dei piccoli
- Mangia come parli
- Pace e partecipazione
- Servizi per la sostenibilità
- Turismo consapevole
Sezione Speciale 2013 – Mobilità sostenibile.
Molte delle scelte che facciamo ogni giorno per i piccoli spostamenti quotidiani e ancor di più quando organizziamo viaggi e lunghi weekend, hanno un impatto sull’ambiente più o meno rilevante. È facile intuire che sarebbe meglio, quando possibile, utilizzare i mezzi pubblici piuttosto che l’auto privata o il treno invece dell’aereo, così come sarebbe ancora più ecologico il bike-sharing o un veicolo elettrico.
Questa sezione speciale sarà organizzata in collaborazione con via foppa 49 e ospiterà all’interno della fiera un’area, Elettrocity, la cittadella della mobilità elettrica, un vero e proprio circuito di prova per auto, micro car e bici elettriche.
L’universo bici sarà ampiamente rappresentato, con la stazione delle biciclette e la ciclofficina. Anche per i bambini ci saranno laboratori dedicati al mondo delle due ruote e la possibilità di provarle.
A piedi: il modo più sostenibile e salutare in assoluto per muoversi! Perciò troveremo spazi dedicati al turismo del camminare e alla scoperta del mondo trekking.
Questa è la “carta d’identità” della fiera che occuperà il mio prossimo fine settimana e quello di tutti coloro che lavorano o semplicemente condividono il mondo della creatività legata all’ambiente, all’ecologia e alla sostenibilità.
E dato che ci sono anche la moda, il cibo e le biciclette, sarà impossibile resistere 🙂
POTREBBERO ANCHE INTERESSARTI:
Dieci anni sono un bel traguardo per una fiera. Sarà sicuramente interessante… peccato che nello stesso w/e ci siano altre fiere in corso. Difficile essere dappertutto…
Proprio vero. In certi periodi dell’anno si accavallano un sacco di eventi interessanti…
Ho finalmente letto gli ultimi post, in ordine direi:
“Fa’ la cosa giusta” è una bellissima ed utile fiera… la conosco tramite la Ong a cui gestisco il sito, in diverse edizioni sono stati espositori.
Sempre W gli Animali… ho sempre fatto attenzione ad acquistare prodotti Cruelty Free, sono contenta per la nuova normativa! commuovente la storia di Lilica.
Bella l’idea del post colore ogni mese… brava, lo attendo. Sul tema, mi è capitato di bere dei succhi di frutta, che conoscerai.
Che la Città della Scienza possa tornare presto ad insegnare, abbiamo bisogno di posti così.
Susanna è sempre Unica, leggerò il libro.
E il 23 spegnerò le luci! lo scriverò anche da me.
Grazie, quel che scrivi è sempre interessante ed “illuminante” :D. Buone cose
Grazie a voi del BlogPeloso! I commenti fanno sempre piacere, ti spingono a continuare e ti indicano verso quale direzione. Buone cose anche a tutti voi del blog, a due e più zampe 😀