Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025

ECOLOGIA

La Giornata Mondiale della Fauna Selvatica si celebra ogni anno il 3 marzo. Rappresenta un’importante occasione per riflettere sul ruolo cruciale della fauna selvatica nella salvaguardia della biodiversità e degli ecosistemi. Questa giornata è nata per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della protezione delle specie animali e vegetali, molte delle quali sono minacciate di estinzione.

Nel 2025 la celebrazione acquisisce un significato ancora più rilevante perché coincide con il 50° anniversario dell’entrata in vigore della Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e di fauna selvatiche minacciate di estinzione (CITES).
L’evento è una possibilità per promuovere soluzioni innovative di finanziamento per la conservazione della fauna selvatica. È un tema sempre più urgente in un’epoca segnata dalla crisi climatica e dalla perdita di biodiversità.

Cos’è la Giornata Mondiale della Fauna Selvatica e come nasce

La Giornata Mondiale della Fauna Selvatica è stata istituita il 20 dicembre 2013 dalla 68ª sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (UNGA). In quell’occasione si è scelto il 3 marzo come data ufficiale per celebrare la biodiversità globale.
Questa giornata ricorda la data della firma della Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e di fauna selvatiche minacciate di estinzione (CITES) avvenuta nel 1973. Il Segretariato CITES è stato incaricato di facilitare la celebrazione a livello mondiale: così questo evento è diventato un appuntamento annuale per sensibilizzare sul valore della fauna selvatica e sulla necessità di proteggerla.

La fauna selvatica e la biodiversità svolgono un ruolo cruciale nel soddisfare i bisogni umani fondamentali: cibo, acqua, medicine, lavoro e abitazioni, sarebbero impossibili senza la natura. Ecosistemi sani permettono inoltre di godere della bellezza della natura e dei benefici che porta alla salute degli esseri umani e di tutti gli esseri viventi del Pianeta.

Negli anni, la crescente pressione umana sugli ecosistemi ha minacciato molte specie, rendendo indispensabile l’azione globale per proteggere e preservare il patrimonio naturale. La Giornata Mondiale della Fauna Selvatica è un’occasione per celebrare la bellezza e l’importanza della natura, oltre a riconoscere gli sforzi di conservazione che migliaia di persone, organizzazioni, governi mettono in atto in tutto il mondo.

Il tema del 2025: “Wildlife Conservation Finance: Investing in People and Planet”

Il tema della Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025 è “Wildlife Conservation Finance: Investing in People and Planet”. Finanza per la conservazione della fauna selvatica: investire nelle persone e nel pianeta. Questo tema mette in evidenza l’importanza di investire in soluzioni finanziarie innovative per la protezione della biodiversità, coinvolgendo governi, organizzazioni, comunità locali e il settore privato.

La perdita di biodiversità è una delle sfide ambientali più urgenti del nostro tempo, con oltre un milione di specie minacciate di estinzione. Tutti gli animali, insieme alla flora selvatica, contribuiscono all’equilibrio degli ecosistemi in ogni area del mondo. Dalle steppe degli altipiani, alle barrire coralline, gli ecosistemi regolano i processi naturali e supportano la biodiversità. Inoltre forniscono numerosi servizi ecosistemici essenziali alla vita sulla Terra.

Sul sito ufficiale del World Wildlife Day si legge che:

Le foreste da sole ospitano 60.000 specie di alberi, l’80% delle specie di anfibi e il 75% delle specie di uccelli, sostenendo al contempo oltre 1,6 miliardi di persone con capitale naturale sotto forma di cibo, medicine e reddito.

Ma nonostante gli sforzi globali, un milione di specie è minacciato di estinzione. siamo di fronte ad una triplice crisi planetaria e per risolverla occorrono investimenti da parte della finanza innovativa. I finanziamenti attuali per la conservazione della biodiversità sono insufficienti rispetto alle necessità. Si stima che siano necessari circa 824 miliardi di dollari all’anno per proteggere la biodiversità, ma al momento vengono investiti solo 143 miliardi di dollari. Ricordiamo che:

Più della metà del PIL mondiale dipende dalla natura, rendendo la perdita di biodiversità una minaccia significativa per la stabilità finanziaria (fonte: sito World Wildlife Day)

Il 2025 segna anche il 50º anniversario dell’entrata in vigore della CITES, un’occasione speciale per promuovere meccanismi finanziari innovativi come i pagamenti per i servizi ecosistemici, gli scambi di debito per la natura e le obbligazioni di conservazione. La Giornata Mondiale della Fauna Selvatica servirà da punto di partenza per presentare soluzioni e incoraggiare la collaborazione tra diverse parti interessate, con l’obiettivo di garantire finanziamenti sostenibili per la conservazione della fauna selvatica.

#WWD2025, 3 marzo 2025, World Wildlife Day, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica, Wildlife Conservation Finance: Investing in People and Planet

#WWD2025, 3 marzo 2025, World Wildlife Day, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica, Wildlife Conservation Finance: Investing in People and Planet

Suggerimenti per celebrare la Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025

Partecipare alla Giornata Mondiale della Fauna Selvatica è un’opportunità per connettersi con la natura e contribuire alla sua protezione. Ecco alcune attività e iniziative suggerite dal sito del World Wildlife Day per celebrare questa giornata.

  • Eventi educativi: Partecipare a seminari, conferenze e proiezioni di documentari come il Jackson Wild Film Showcase, per approfondire le tematiche della conservazione e della biodiversità.
  • Arte e sensibilizzazione: Coinvolgere i giovani attraverso concorsi di arte come l’IFAW Youth Art Contest, per esprimere la propria visione sulla conservazione della fauna selvatica.
  • Volontariato e donazioni: Contribuire a organizzazioni che lavorano per la protezione della fauna selvatica o sostenere progetti di conservazione tramite donazioni.
  • Social media e campagne di sensibilizzazione: Utilizzare i loghi ufficiali e il materiale informativo della Giornata Mondiale della Fauna Selvatica per sensibilizzare la propria comunità sull’importanza della biodiversità.
  • Coinvolgimento delle comunità locali: Collaborare con le popolazioni indigene e le comunità locali, riconoscendo il loro ruolo chiave nella conservazione della biodiversità.

La Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025 ci invita a riflettere su come possiamo proteggere il nostro patrimonio naturale attraverso soluzioni finanziarie innovative, promuovendo un futuro sostenibile per le persone e il Pianeta. Solo lavorando insieme possiamo garantire che le meraviglie della fauna selvatica continuino a prosperare per le generazioni future.

#WWD2025 #WorldWildlifeDay #WildlifeConservationFinance #InvestingInPeopleAndPlanet

Sabrina Lorenzoni

Sabrina Lorenzoni

Biologa ambientale

Blogger e green content writer, mi occupo di comunicazione digitale e divulgazione scientifica nei settori ambiente e biosostenibilità.

0 commenti

ALTRI POST DA QUESTA CATEGORIA

The Forest, il primo ufficio certificato biofilico in Italia

The Forest, il primo ufficio certificato biofilico in Italia

The Forest è l’ufficio Hub Milano realizzato da Edileco Progettazione seguendo i principi della biofilia per portare la natura all’interno dell’ambiente di lavoro: l’ho visitato durante la Milano Design Week. Il nuovo ufficio biofilico The Forest Milano Hub Lo spazio...

Biophilic design e BQI, Biophilic Quality Index

Biophilic design e BQI, Biophilic Quality Index

Il biophilic design o progettazione ecologica o rigenerativa si propone di riportare in simbiosi persone e mondo vegetale all’interno delle costruzioni per garantire all’essere umano ambienti che migliorano la salute e il benessere. Per fare questo, è stato creato il...